Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
I “cristalli” di vetro sono racchiusi a sandwich tra uno strato superiore in vetro trasparente e uno strato inferiore in vetro colorato. La struttura viene poi scaldata per ammorbidire il vetro e unire i vari strati. Il vetro è disponobile in piastrelle da 100 x 100, 50 x 50 e 30 x 200 mm (4 x 4, 2 x 2 e 1 1/4 x 8 in), da 10 mm di spessore (1/2 in). La superficie è resistente ai liquidi e ai vapori, allo sbiadimento, alle macchie e alla perdita di colore, le piastrelle sono semplici da istallare con attrezzi standard, sono a prova di gelo, non infiammabili e facili da pulire. Applicazioni includono pareti, pavimenti, superfici in cucine e bagni. Le piastrelle possono inoltre essere utilizzate come elementi decorativi. Codice MC 5614-04 Partnership Questa scheda di Infobuild è realizzata in collaborazione con Material ConneXion®, il più grande centro di documentazione e ricerca sui materiali innovativi e processi produttivi provenienti da tutto il mondo. Fondata negli USA nel 1997 da George M. Beylerian, nel corso degli anni ha raccolto nella sua Library, oltre 3.000 materiali e processi produttivi. La Library si arricchisce ogni mese di 30-45 nuovi materiali, selezionati da una giuria internazionale e interdisciplinare, tra i tanti inviati direttamente dalle aziende o ricercati da tecnici specializzati. I materiali, una volta scelti, vengono inseriti nel database on-line e fisicamente sia nella sede di New York che in quelle di Milano e Colonia e diventano le novità di prodotto più interessanti dal punto di vista dell’innovazione, delle caratteristiche tecniche e delle possibilità applicative. Il database dei materiali e processi innovativi catalogati da Material ConneXion® è accessibile, dai soli iscritti, nell’area loro riservata, sul sito Material ConneXion Le Library di Material ConneXion® ospitano materiali divisi in otto categorie: polimeri, metalli, vetri, ceramici, materiali a base di carbonio, materiali a base di cemento, materiali naturali e derivati dai materiali naturali. Esiste infine una categoria a parte che raccoglie i processi di produzione. www.materialconnexion.com