Il design tedesco premia Earth, la ceramica e la creatività tutta italiana. Un importante riconoscimento per un progetto che esalta le potenzialità del materiale ceramico, un premio alla qualità e alla creatività di una collezione che ha saputo ricreare suggestioni e sensazioni tattili grazie all’unione tra l’eleganza dell’artigianalità e l’innovazione tecnologica dell’industria. Earth, nata dalla collaborazione tra Casalgrande Padana e Pininfarina ha ottenuto il prestigioso German Design Award 2017, uno dei più autorevoli riconoscimenti del settore a livello europeo. Sono solo alcune delle caratteristiche estetiche, alle quali vanno aggiunte le eccellenti performance tecniche, che hanno spinto la Giuria Internazionale del prestigioso German Design Award 2017 a premiare la collezione nella categoria “Materiali e Superfici”. Noto in tutto il mondo per prestigio e autorevolezza, il premio ha l’obiettivo di mettere in luce designer e aziende che siano in grado di sviluppare prodotti che associno creatività, qualità e funzionalità, nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo. Le centinaia di progetti diversi analizzati anche quest’anno dalla giuria, offrono in ogni edizione, una panoramica esaustiva del mondo del progetto e del design, all’interno del quale si sono distinte spesso molte eccellenze del nostro paese. Earth ha convinto la giuria per la completezza del progetto che propone un disegno essenziale ma al contempo ricercato e un impiego sapiente di materiali e finiture diverse: vernice per carrozzeria, legni pregiati, pelle naturale ma trattata per consentirne l’uso come elemento di rivestimento. Per Paolo Pininfarina “La percezione finale è quella di una superficie calda e accogliente, mentre da una distanza ravvicinata si apprezza il carattere innovativo della superficie e la sua tridimensionalità tattile. Earth suscita una serie di percezioni diverse in relazione alla distanza e all’angolazione da cui il materiale viene guardato e toccato.” Alle valenze formali la collezione associa le straordinarie prestazioni del grès porcellanato di Casalgrande Padana, in grado di assicurare resistenza, solidità e durata nel tempo. Estetica ed eccellenza tecnica senza dimenticare la sostenibilità. Earth è disponibile anche nelle versioni Bios Antibacterial Hydrotect e Bios Self-Cleaning, antibatterica e autopulente, sempre ecocompatibile. La collezione può essere impiegata in modo creativo per realizzare ambienti eleganti e sobri o vivaci e dinamici, grazie anche all’ampia palette cromatica e alla varietà dimensionale con la presenza anche di grandi formati. “Da sempre produciamo materiali ceramici evoluti in corretto equilibrio tra rispetto delle risorse naturali, protezione dell’ambiente, progresso tecnologico, crescita economica e responsabilità sociale. Per la collezione Earth abbiamo voluto unire due eccellenze: Casalgrande Padana e un partner come Pininfarina che fosse leader nel campo del design industriale made in Italy.Il risultato è stata una linea dal design inedito, lontano dalle tante imitazioni di materiali naturali esistenti sul mercato.” Mauro Manfredini, direttore commerciale di Casalgrande Padana. La premiazione del German Design Award avverrà a Francoforte il 10 Febbraio 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
09/10/2012 Casalgrande Padana Casalgrande Padana nasce nel 1960 ed è la prima azienda in Italia a focalizzare la propria ...