Le luci di Platek a Bergamo e Brescia grazie all’installazione “Allegro ma non troppo”, realizzata per celebrare le due capitali italiane della cultura 2023. Sarà visibile fino a fine anno al portico del Monte di Pietà in Piazza della Loggia 6 a Brescia e in Piazza Vecchia sotto i portici della Biblioteca Civica Angelo Mai a Bergamo. L’illuminazione Platek a Bergamo e Brescia Platek, azienda di illuminazione outdoor, ha realizzato l’installazione avvalendosi della collaborazione del lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde e del sostegno di Donati Holding. Dalla rielaborazione creativa del tema de “La Città illuminata” è scaturita non una semplice struttura di illuminazione, ma un’installazione attraverso la quale sviluppare un racconto e mostrare come la luce interagisce ed evolve attraverso la materia. Il titolo dell’installazione “Allegro ma non troppo” è rigorosamente italiano, ovvero la lingua con cui vengono indicati in tutto il mondo i ritmi di esecuzione musicali classici; al tempo stesso questo titolo richiama la presenza di un ritmo, affidandolo questa volta alla luce. Ognuna delle due opere è composta da 27 esagoni luminosi, individualmente motorizzati e rivestiti da una speciale pellicola dicroica. La rotazione di ogni singolo corpo, colpita dalla luce naturale e dai tre faretti che a distanza la illuminano, crea una moltitudine di rifrazioni di colori tutto intorno all’opera. Installazione “Allegro ma non troppo”, portico del Monte di Pietà in Piazza della Loggia, 6 a Brescia Le installazioni diventano un fil rouge luminoso che collega le due città; questo grazie alla loro disposizione in punti chiave di Bergamo e Brescia. Si tratta di luoghi che ben esemplificano uno dei principi di Platek che ruota intorno al concetto della luce pensata dall’uomo come elemento indispensabile alla creazione di paesaggi, in dialogo con gli elementi naturali e con quelli architettonici. Installazione “Allegro ma non troppo”, portici della Biblioteca Civica Angelo Mai in Piazza Vecchia a Bergamo I corpi illuminanti utilizzati per l’installazione sono della serie Esagono, dal catalogo Platek, disegnata da Maurizio Quargnale; un prodotto mobile, dal design lineare a sezione esagonale, che in “Allegro ma non troppo” mostra tutta la sua forza espressiva e versatilità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
23/05/2014 PLATEK Platek è un’azienda che produce strumenti destinati all’illuminazione architettonica degli spazi esterni e dell’arredo urbano, indagando ...