Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Impertek sempre più internazionale, festeggia i suoi 30 anni rendendo omaggio al territorio d’origine sulle pagine de “il Sole 24 Ore” Più forte è la propria identità, più è connaturata l’apertura verso altri mondi, la comprensione di altre culture e dimensioni. Questo assunto pressoché universalmente riconosciuto, Impertek di Ceggia (Ve) lo ha fatto da sempre proprio, parte integrante della sua filosofia aziendale e della sua crescita a livello internazionale. Nata nel 1985 come azienda specializzata nella posa di guaine e materiali in Pvc, Impertek oggi costituisce una delle realtà più conosciute e floride in Italia e all’estero per la produzione e commercializzazione della componentistica per l’impermeabilizzazione e l’edilizia, con il fiore all’occhiello dei supporti per pavimenti sopraelevati per esterni. Coerente con questo suo spirito, l’azienda ha voluto festeggiare i suoi 30 anni d’attività celebrando i 2mila anni di storia del suo territorio, generoso per morfologia e vocazione, e ha sostenuto la pubblicazione di un libro storico su Ceggia. “La storia come realizzazione dello spirito diventa un fatto tangibile qui nelle pianure ciliensi, dove tutto è armonicamente incluso in un vasto orizzonte storico”, vi si legge tra l’altro. La cura posta nei rapporti con il proprio luogo d’origine, Impertek la pone nelle relazioni che ha con tutto il mondo, dato che quasi il 60% della produzione ha come destinazione l’estero dall’Europa all’Asia, dal Medio Oriente all’Africa, dagli Stati Uniti al Canada. A gestione totalmente familiare, fattura oltre 5 milioni di euro ed è in crescita. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...