Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
A Santa Giulia, nuovo quartiere nella zona sud del capoluogo meneghino, sono in arrivo 615 alloggi di edilizia sociale del valore di 70 milioni di euro. Un complesso residenziale promosso da Investire Sgr e Fondazione Housing Sociale che comprende una scuola media, un asilo nido, spazi di co-working, palestra, centro commerciale e verde per diecimila metri quadrati. Il progetto è di Beretta Associati a cura di Pietro Mezzi @Beretta Associati Il quartiere Santa Giulia, nella zona sud di Milano, si arricchisce di un nuovo intervento di edilizia sociale. Si tratta di Redo, un complesso residenziale di housing sociale del valore di 70 milioni di euro, che sorgerà a pochi passi dalle stazioni ferroviaria e metropolitana di Rogoredo. Il complesso si compone di tre lotti di 615 alloggi di diverse dimensioni e tipologie, offerti in locazione e vendita convenzionata, frutto del programma di sviluppo immobiliare promosso da InvestiRE Sgr e Fondazione Housing Sociale su progetto dello studio milanese Beretta Associati. @Beretta Associati L’offerta si suddivide in soluzioni di diverse dimensioni e tipologie: dai monolocali ai quadrilocali. 404 appartamenti sono offerti in affitto a canone convenzionato (da 350 euro a 880); di questi 68, grazie al contributo di Comune e Regione, saranno destinati a categorie bisognose e offerti a canone sociale. La vendita degli alloggi in convenzione riguarda 211 alloggi a un prezzo di 2.195 euro a metro quadrato. @Beretta Associati Il complesso Redo In anticipo rispetto ai tempi di realizzazione del complesso residenziale, è già stata costruita e consegnata al Comune una scuola media comunale, a cui seguiranno un asilo nido, uno spazio di co-working, una palestra e un’area esterna polifunzionale per attività sportive e ricreative. È infine prevista la realizzazione di un centro commerciale e di diecimila metri quadrati di aree verdi. Render del complesso di Redo (credits Beretta Associati) Il progetto si articola in un viale centrale pedonale, su cui si affacciano un sistema di corti collegate tra loro e una grande piazza. Tre delle corti sono state progettate da Beretta Associati insieme a Mab Arquitectura e sono destinate una alla locazione (parte in convenzionata e parte a canone sociale), un’altra alla vendita, mentre la terza, che accoglierà l’asilo nido, prevede alloggi in vendita e in locazione. Il complesso si articola in una serie di edifici lineari di sette piani di altezza, alternati a torri di undici. Planimetria del complesso di Redo (credits Beretta Associati) Le facciate si caratterizzano per la semplicità del linguaggio. Le persiane scorrevoli in alluminio, le ampie finestre a tutta altezza, le logge arretrate, i balconi in aggetto e il basamento in grès, definiscono la qualità della facciata introducendo nuovi materiali e colori che si sovrappongono alla cortina bianca di base in intonaco. La nuova scuola media, consegnata lo scorso settembre, si compone di due blocchi, con facciate caratterizzate da un’alternanza cromatica verde-grigio. Sarà dotata di 15 aule, una biblioteca con accesso autonomo, laboratori di musica e informatica, un refettorio, uffici amministrativi e una palestra di 200 posti. Render della scuola media (credits Beretta Associati) Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto