NANOCAP RASATURA – RIVESTIMENTO CON FINALITA’ DI SCUDO TERMICO
Azienda Produttrice
CVRCampo di impiego
Finitura per intonaci avente finalità di scudo termico
NANOCAP RASATURA è un rivestimento specifico per il miglioramento delle prestazioni energetiche e l’innalzamento del livello di comfort abitativo di edifici che presentano forte dissipazione del calore verso l’esterno, ponti termici, vani con temperature disomogenee, elevata umidità relativa, fenomeni di condensazione superficiale del vapore acqueo e presenza di muffe.
NANOCAP RASATURA agisce sullo scambio di calore tramite irraggiamento: trasferimento di energia mediante radiazione termica. La radiazione termica emessa da sorgenti quali stufe, camini, radiatori, pavimenti radianti, si propaga nell’ambiente sotto forma di onda elettro magnetica.
Quando una radiazione incide su di una superficie, un’aliquota di questa viene riflessa. La radiazione non riflessa penetra nel corpo e attraversandolo viene parzialmente attenuata. L’aliquota che riemerge dalla parte opposta rappresenta la radiazione trasmessa, mentre quella attenuata è la radiazione assorbita. NANOCAP RASATURA interessato dalla radiazione termica riesce a riflettere, nel vicino infrarosso, circa il 46% della radiazione incidente. La restante aliquota di radiazione viene assorbita dal rivestimento ma, al contrario di quello che accadrebbe per le normali finiture, il calore trasmesso per conduzione e quindi disperso attraverso la muratura risulta minimo. Questo particolare fenomeno è reso possibile attraverso milioni di micro cellule indipendenti di aria incapsulata in grado di smorzare l’onda elettromagnetica all’interno dello spessore di prodotto. Tale fenomeno riduce drasticamente la propagazione e quindi la trasmissione della radiazione termica attraverso il paramento murario verso l’esterno. A fronte di un’elevata percentuale di calore assorbito si genera una minima quantità di calore perso. Ne deriva un sensibile innalzamento della temperatura superficiale del NANOCAP RASATURA senza che questo comporti un extra flusso di calore e quindi una perdita di energia verso l’esterno. La composizione e la tessitura finale del prodotto in opera unitamente ad una emissività del materiale pari al 90% garantiscono che il rivestimento riemetta, ossia ceda nuovamente all’ambiente, un’elevata percentuale della radiazione termica ricevuta ed assorbita. Viene in tal modo a crearsi una diffusa ed estesa superficie radiante coincidente con pareti e soffitto (superfici opache) in grado di innalzare ed uniformare la temperatura delle superfici opache interne.
L’innalzamento della temperatura superficiale porta inoltre ad eliminare i fenomeni di condensazione del vapore acqueo sulle superfici interne degli ambienti e crea un processo di richiamo ed evaporazione dell’umidità presente all’interno del paramento murario che in tal modo viene deumidificato migliorando ulteriormente la prestazione energetica dell’involucro edilizio.