Casa.it, il portale immobiliare, interviene per far chiarezza ed esprimere la propria posizione in merito all’inserimento di un pacchetto fiscale sulla casa nel decreto “Sblocca Italia”, misura che comporterebbe uno sgravio per chi compra un immobile, nuovo o completamente ristrutturato, per poi metterlo in affitto per almeno otto anni a canone concordato. “L’obiettivo del governo è chiaramente quello di alleggerire il carico degli immobili invenduti dai costruttori, smuovendo un mercato che in questi anni ha sofferto la crisi più di tutti e garantendo, allo stesso tempo, un certo numero di abitazioni in affitto a prezzo calmierato”, spiega Daniele Mancini, Amministratore Delegato di Casa.it. “Il provvedimento potrebbe avere degli effetti interessanti in quelle città dove il mercato dei canoni concordati funziona bene, come ad esempio Bologna, mentre in realtà come Milano, dove questa formula non ha mai preso piede più di tanto, i risultati potrebbero essere davvero limitati”. Secondo i dati in possesso dell’Osservatorio di Casa.it, che può contare su un database costantemente aggiornato di oltre 700.000 annunci immobiliari, la formula del canone concordato sta riscuotendo gran successo soprattutto nel Centro Italia: dal Lazio in giù, infatti, quasi il 50% di tutti i contratti d’affitto rientrano in questa tipologia, mentre fra le grandi città spiccano i dati di Firenze, con più del 50% delle locazioni, Bologna (47%) e Roma (33%). A Milano, invece, i contratti a canone concordato non raggiungono neanche il 10%. Per stabilire un canone d’affitto concordato è necessario, per prima cosa, che il Comune e le principali associazioni che rappresentano inquilini e proprietari stabiliscano le modalità di valutazione degli immobili. Per ogni tipologia individuata e per ogni zona o quartiere, poi, occorre definire una forbice entro cui far rientrare il canone. “E’ chiaro che questa tipologia contrattuale risulta conveniente per tutte le parti quando la differenza tra il canone concordato e quello libero non è troppo alta, in linea di massima entro il 20%”, conclude l’Amministratore Delegato di Casa.it. In ogni caso, da parte del Governo, ciò che più è importante è che la volontà di rilanciare il sistema edilizio/immobiliare sia più attiva rispetto al passato”. Pacchetto fiscale sulla casa 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...