Approvato il nuovo Codice degli Appalti, in vigore da aprile: le novità su appalto integrato e bandi senza gara 30/03/2023
L’edilizia del futuro passa da digitalizzazione, sostenibilità, innovazione e integrazione 29/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
A cura di: la redazione Questa mattina alle ore 10.00 nell’Aula Rogers in Via Ampère 2, si terrà il convegno Marco Zanuso: Architettura, Design e la costruzione del benessere con interventi che restituiscono la complessità e poliedricità del lavoro dell’architetto attraverso ambiti concettuali specifici: la storia, la ricerca, i progetti, la didattica, il design, le relazioni con la committenza, la cultura. Concluderà la giornata Franca Valeri, che con ironia e finezza incarnò l’aspetto sociale del benessere della borghesia milanese degli anni Cinquanta, interpretando l’indimenticabile Signorina snob. Il convegno avviene in concomitanza con il sessantesimo anniversario del Piccolo Teatro, che proprio in due tra le più note architetture di Marco Zanuso trova le sue sedi istituzionali: il Teatro Studio di via Rivoli e il Teatro Strehler di largo Greppi, ricordando il lungo iter progettuale di un’istituzione nota in tutto il mondo. Parteciperanno per la Storia: Maria Antonietta Crippa, Vittorio Prina per la Ricerca: Fabrizio Schiaffonati, Emilio Faroldi per i Progetti: Aldo Castellano, Antonio Piva, Arturo Dell’Acqua Bellavitis per la Didattica: Francesco Trabucco per il Design: Cristina Tonelli, Richard Sapper, Roberta Grignolo per le Relazioni con la Committenza: Manolo De Giorni, Cini Boeri, Ennio Brion per la Cultura: Letizia Tedeschi, Franca Valeri Marco Zanuso: Architettura, Design e la costruzione del benessere Ore 10.00 Aula Rogers Politecnico di Milano