Dalle finestre ai serramenti: ecco la terminologia corretta da conoscere per avere i bonus 05/06/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
ULMA ha fornito soluzioni per la realizzazione dell’OCEANO OFFICE BUILDING, edificio di nuova costruzione destinato a uffici ubicato nel quartiere EUR di Roma, una delle aree moderne più interessanti delle città.Il quartiere EUR è un luogo dove la modernità abbraccia la vasta eredità architettonica razionalista; ubicato in una posizione decentrata, ma in prossimità delle principali infrastrutture per il trasporto, negli ultimi ha assunto una funzione residenziale e commerciale, ospitando sedi centrali o periferiche di imprese e di enti pubblici e privati. Oggi si prepara ad ospitare OCEANO OFFICE BUILDING, edificio che occupa una superficie complessiva di 12.420 mq inserendosi in uno spazio arioso e verde, in prossimità dell’area del nuovo sviluppo direzionale e commerciale denominata Europarco. L’edificio a pianta quadrata è caratterizzata da un nucleo centrale che ospita scale, ascensori e servizi ed è realizzato completamente in cemento armato, pilastri, setti e solai, per consentire la più ampia disponibilità di spazi e una flessibilità estrema. Soluzioni ULMA per la massima sicurezza in cantiere Il sistema costruttivo è stato realizzato con cassaforma modulare CC-4, abbinato al sistema rampante BMK e alle piattaforme perimetrali da lavoro.Queste ultime sono sistemi di salvaguardia e di sicurezza finalizzate all’incamminamento delle persone sul piano di lavoro e grazie al loro utilizzo è stato possibile eliminate completamente il ponteggio di facciata. Un vantaggio non indifferente se si considera il particolare momento in cui si trova il settore dell’edilizia a seguito dell’approvazione dell’incentivo al 110%; il Superbonus ha, infatti, portato velocemente all’esaurimento del ponteggio disponibile nella zona.Il sistema rampante BMK e le piattaforme perimetrali di lavoro si sono dimostrate, quindi, soluzioni ideali per la costruzione di muri in altezza senza la necessità di dover adoperare ponteggio, che sarebbe stato indispensabile per procedere in sicurezza. Questo ha permesso un risparmio di tempi per il montaggio, un risparmio in termini d’intervento nell’evoluzione in salita del fabbricato, nonché puntualità delle lavorazioni e rispetto del programma e dei tempi previsti di consegna. Condividi