Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Pannello per isolamento termico sottoguaina sintetica per coperture industriali Uno dei principali problemi delle coperture metalliche è il fatto che favoriscano gli scambi termici fra interno ed esterno. Questa tipologia di copertura, utilizzata per lo più in ambienti industriali, necessita quindi di un buon isolamento. Un sistema impiegato nella realizzazione di coperture piane metalliche, non praticabili, a uso industriale e con pendenza variabile dall’1% al 5% è il metal deck: si tratta di un “tetto caldo”, dato che l’isolante termico va posato sotto la guaina impermeabile. Guaine bituminose o sintetiche? Il “tetto caldo” può essere realizzato con guaine bituminose o sintetiche, ma prevede sempre che l’isolante termico sia posto sotto guaina. L’isolante rimane sempre protetto dall’impermeabilizzazione, le sue caratteristiche e prestazioni vengono a lungo preservate e non si verifica l’effetto dilavamento. Il tipo di isolante richiesto in questo tipo di applicazione dovrà possedere le seguenti caratteristiche: ottime proprietà isolanti, buona resistenza alla compressione, resistenza al calore, resistenza ai solventi del bitume. Il prodotto che meglio risponde a queste esigenze è senza dubbio la schiuma polyiso di POLIISO® VV HD, poiché, oltre a possedere tutte queste caratteristiche, resiste a temperature d’esercizio fino a110°C che facilmente possono venire sfiorate in questo tipo di applicazione. Infatti, i manti sintetici sono mescole di resine addittivate con plastificanti, stabilizzanti e pigmenti prodotte mediante estrusione, calandratura e spalmatura. Possono presentare struttura omogenea, o stabilizzata e rinforzata o anche supportata con fibre. L’impiego a vista di una guaina sintetica prevede l’uso di additivi con protezione anti UV. POLIISO® VV HD è un pannello per l’isolamento termico costituito da una schiuma polyiso (poliuretano espanso) rigida a celle chiuse, di colore giallo, espansa fra due supporti di velovetro. “HD” è l’acronimo di “High Density” e, pertanto, la sua resistenza a compressione è ≥ 200 kPa. I pannelli dichiarano valori di λD pari a 0.028 W/mK per spessori fino a 60 mm e 0,026 W/mK per spessori superiori secondo la norma europea EN 13165; hanno dimensioni standard pari a 600×1200 mm e sono disponibili negli spessori da 30 a 120 mm. La schiuma polyiso è realizzata con espandenti che non intaccano lo strato di ozono e garantiscono la salvaguardia dell’ambiente, è un eccellente isolante caratterizzato dal più alto valore di resistenza termica disponibile, ha ottime caratteristiche meccaniche, di stabilità dimensionale (sia alle alte che alle basse temperature) e di classe di reazione al fuoco, è leggero, ha scarso assorbimento d’ acqua ed è ideale per la sua inerzia ai più comuni agenti chimici. Tetto caldo Poliiso Pannello Poliiso Consiglia questo comunicato ai tuoi amici