Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Il Molino Stucky è il più importante monumento di archeologia industriale conservato a Venezia. Eretto in stile Liberty sull’isola della Giudecca nel 1895 per volontà dell’industriale Giovanni Stucky, nel periodo di maggior splendore dava lavoro 24 ore su 24 a 1500 operai, attivi non solo nei quattro silos per la lavorazione dei grani, ma anche negli annessi pastifici e biscottifici. Dal 1955 il Molino aveva subito un progressivo degrado strutturale sino alla svolta, avvenuta con l’acquisto del complesso da parte dell’Acqua Marcia e l’avvio nel 2000 di un lungo lavoro di ristrutturazione (che ha dovuto anche affrontare l’incendio di una parte del Molino nell’aprile del 2003) per la creazione di 138 appartamenti, un centro congressi per duemila persone e un grande albergo di lusso di oltre quattrocento stanze che dovrebbe essere completato entro il 2005, sulla base di un accordo sottoscritto con Hilton International. Il progetto di riuso prevede il rispetto della struttura esterna, di sapore prettamente neogotico, frutto dell’inventiva dell’architetto di Hannover Ernest Wullekopf, e il ridisegno delle parti interne, per complessivi duecento mila metri cubi di volumi. Si tratta indubbiamente di una delle più grandi opere di restauro in Europa. L’architettura del molino, incorniciata da infinite bucature ad arco ribassato e lunghe paraste terminanti in frontoni a gradoni, lo hanno reso inconfondibile. La qualità e la durevolezza dei materiali da costruzione usati non si è limitata ai soli elementi strutturali ma si è estesa a tutto il complesso permettendo di trasporne il valore pressoché intatto fino ai nostri giorni. Il tema importante e delicato delle coperture piane, presenti in larga misura in tutto il complesso monumentale del Molino Stucky, è stato affrontato sotto più aspetti. Analizzando gli edifici e la documentazione fotografica raccolta dalla chiusura dell’attività nel 1955 ad oggi, ci si è resi conto che tutte le grondaie, pluviali, converse ed elementi nelle coperture piane (quelle a falda erano in coppi o marsigliesi), elementi decorativi delle scale metalliche esterne, le parti superiori di alcuni elementi decorativi (pinnacoli) tuttora in ottimo stato di conservazione sono stati realizzati in lamiera di zinco. Per ricomporre l’originario effetto cromatico e materico dei succitati elementi è stato scelto lo zintek®: il materiale è stato scelto per svariate ragioni che vanno dal filologico alle sue caratteristiche fisico-chimiche. Mantenendo l’intera visione del complesso architettonico sotto l’aspetto di uniformità del progetto e delle lavorazioni, avvicinandosi al restauro e alla conservazione del singolo manufatto l’architetto Giuseppe Boccanegra dello studio C.R.R. Engineering di Venezia, responsabile del progetto, ha studiato l’intervento di tutela attraverso un’attenta ricerca filologica. In merito alle coperture si è posto l’obbiettivo di analizzare i materiali originariamente impiegati, di valutare le tecniche costruttive utilizzate per la posa di questi ultimi e di comprenderne le scelte, le motivazioni legate al contesto storico. Il laminato di zinco è presente originariamente in molti edifici del complesso del Molino Stucky, utilizzato per più elementi, da quelli della semplice ricopertura dei tetti piani a quelli per l’utilizzo di elementi decorativi “pennacchi – torrini”, alla realizzazione delle semplici lattonerie, gronde e pluviali. Questa, anzitutto, la motivazione della scelta di zintek®, che è stata estesa anche alle coperture piane per motivi di conservazione: esse infatti erano originariamente ricoperte, sopra al tavolato, da uno strato di semplice guaina bituminosa, soluzione assai povera e di frequente manutenzione, in quanto corpi edilizi esclusivamente a uso industriale. Presentando ottime caratteristiche fisico–chimiche, come la sua ottima malleabilità, la sua capacità di autoprotezione agli agenti atmosferici (dovuta alla sua ossidazione una volta messo in opera) e la sua elevata resistenza all’usura, lo zintek® ha soddisfatto pienamente le esigenze progettuali, entrando in perfetta sintonia con tutti gli altri materiali utilizzati, in particolar modo i mattoni. Per l’uniformità dell’intervento, inoltre, tutte le lattonerie, dalle gronde, scossaline ai pluviali sono stati proposti con lo stesso prodotto. Scheda tecnica dell’intervento Città Venezia Nome Progetto Restauro Molino Stucky Committente Società dell’Acqua Pia Antica Marcia S.p.A. Roma Progettista CRR Centro Recupero e Restauro di Venezia Impresa esecutrice dei lavori Euroappalti S.r.l. Condividi
25/10/2022 ZINTEK Zinco-titanio zintek® per la scuola primaria Rita Levi Montalcini di Porto Potenza Picena Per la realizzazione della facciata della nuova scuola primaria di Porto Potenza Picena è stata scelta ...
23/03/2022 ZINTEK Zintek per la riqualificazione del quartiere Panlong di Shanghai Qualità, fascino e prestazioni eccellenti hanno spinto a scegliere lo zintek® per dare un contributo alla riqualificazione ...
07/09/2020 ZINTEK Zintek per il restauro del Sacrario di Castel Dante L’intervento di restauro del Sacrario Militare di Castel Dante di Rovereto presentava in particolare tre aspetti ...
09/05/2013 ZINTEK Zintek in un nuovo progetto editoriale In libreria da gennaio il primo frutto della collaborazione fra Zintek Srl, l’Istituto Universitario di Architettura ...
26/11/2012 ZINTEK Zintek: il volto nuovo della mobilità veneziana Per una città che si muove sull’acqua, battelli, vaporetti e motonavi rivestono un’importanza vitale, e punti ...
17/05/2012 ZINTEK Successo per la convention Zintek dedicata al quartiere Le Albere Grande successo per la convention Le Albere - Un passo nel futuro, organizzata da Zintek Srl ...
22/02/2012 ZINTEK Come nasce Le Albere: dal fondo di investimento al singolo installatore Quello verso il progresso umano, che non si identifica con la ricchezza dell’individuo, ma con la ...
22/04/2010 ZINTEK A Trieste lustro imperiale targato Zintek Il palazzo delle Poste di piazza Vittorio Veneto torna al suo meglio: dopo il restauro durato ...
03/02/2009 ZINTEK La creatività Zintek per il World Join Center E’ pronto a entrare in funzione il World Join Center di Milano, polo unico per l’oreficeria ...
08/01/2009 ZINTEK Edificio artigianale commerciale Scorzè Nella nuova progettazione delle periferie urbane si fa strada la voglia di sperimentare: nascono edifici colorati ...
02/08/2008 ZINTEK Nuova sede della Centrale del latte di Vicenza Inaugura con piena soddisfazione la nuova sede della Centrale del latte di Vicenza, punto di riferimento ...
06/06/2008 ZINTEK Il colore come elemento progettuale Singolare, ricco di personalità e di efficienza impeccabile: ecco definito, in sintesi, il complesso direzionale-commerciale The ...
17/05/2008 ZINTEK Aeroporto Canova di Treviso Come tutte le creature terrestri anche Treviso, città d’acque e di verdissima pianura, sogna da sempre ...
11/03/2008 ZINTEK Teatro Verdi di Pordenone L’intero edificio è valorizzato da facciate che si concretizzano nel gioco fluido del concavo-convesso, planimetrie che ...
27/07/2007 ZINTEK I meeting di Zintek: punto d’incontro tra domanda e offerta Per rispondere a una richiesta sempre crescente di nuovi e affidabili applicativi in architettura ed edilizia, ...
Resort Waterrijk Oesterdam Immerso in un contesto molto particolare nell’area di Tholen, Paesi Bassi, Waterrijk Oesterdam è il nuovo ...
Le Conterie di Venezia L’isola abitata più vicina a Venezia è Murano, che, grazie al sistema di trasporto pubblico, può ...
UniCredit Pavilion Sin dai primi concept di progetto, aMDL (architetto Michele De Lucchi S.r.l.) ha voluto sviluppare un ...
Le Vele a Porta Nuova Garibaldi Lo skyline di Milano è in continua evoluzione ed ora si modifica ulteriormente con la zona di Porta ...
Venezia Lifestyle Center Nel pensiero globale sulle città contemporanee, la rigenerazione di manufatti in disuso – intesa sia in termini ...
Le Albere Le Albere, questo grande complesso polivalente, è tante cose insieme: è un’ambiziosa opera architettonica, è un ...
World Join Center La tendenza è ormai nota, e nuovi segnali si colgono ogni giorno. Per fronteggiare la crisi ...
Rualis di Cividale, nuova Chiesa di San Lorenzo Martire Da sempre l’uomo progetta e costruisce i propri luoghi di preghiera. Non è un caso che ...