Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Indice: Il caso di Borgomanero: capriate con monaci disallineati e assenza di controventi La soluzione di consolidamento capriate: il sistema RESISTECTO® Una soluzione che preserva le capriate È quello che è accaduto nella scuola di Borgomanero, una piccola cittadina di provincia di Novara, dove le batterie di capriate nascondevano due importanti criticità locali che compromettevano la sicurezza dell’intero edificio. Il caso di Borgomanero: capriate con monaci disallineati e assenza di controventi Le vulnerabilità sono state scoperte grazie all’occhio attento dei tecnici del Comune, che, saliti nel sottotetto in seguito ad una segnalazione di infiltrazione del manto di copertura, si sono accorti del disallineamento dei monaci su due capriate.Il disallineamento dei monaci è il sintomo di un disequilibrio statico della struttura principale di copertura. La rotazione del monaco genera una minore capacità di sostegno da parte delle saette sui puntoni, che diventano soggetti ad maggiore flessione. Se non risolta, l’impossibilità di trasmettere in modo consono gli sforzi dei puntoni può portare al crollo della capriata, ed è un rischio che nessun edificio, a maggior ragione una scuola, può permettersi. Inoltre, la situazione della Scuola Media di Borgomanero era aggravata dall’assenza di un sistema di controventatura, che metteva a rischio l’edificio in caso di azioni orizzontali, come forte vento o sisma. Nella maggior parte delle coperture, all’insorgere di forze orizzontali ed esterne al piano della capriata si genera un disequilibrio che può provocare la rotazione della stessa nel suo piano principale ed il conseguente ribaltamento o il martellamento della base sulle murature sottostanti.Il Comune si è affidato alla professionalità dell’Ing. Carla Cerutti, ed insieme hanno considerato che una messa in sicurezza significativa di questa copertura era necessaria e urgente. Nel complesso però la qualità lignea era ancora in ottime condizioni, per questo l’Ing. Cerutti ha cercato un sistema innovativo che non implicasse il rifacimento dell’intera struttura ma che trattasse le criticità come interventi locali; un sistema che fosse collaborante, non invasivo, reversibile, eseguibile in tempi brevi e soprattutto che potesse passare senza problemi il benestare della soprintendenza in quanto la scuola è considerata bene storico. La soluzione di consolidamento capriate: il sistema RESISTECTO® La scelta dell’Ing. Cerutti è ricaduta sull’innovativo sistema di messa in sicurezza capriate RESISTECTO®, sviluppato dalla Sicurtecto Srl. Il primo aspetto che ha convinto la Direzione Lavori è stato il metodo di lavoro proposto, il team di RESISTECTO®, infatti, si occupa internamente di tutto il processo di messa in sicurezza, dalla diagnostica alle certificazioni. Diagnostica Ogni intervento viene studiato su misura partendo dall’analisi della copertura, dal rilievo delle criticità di ogni singola capriata e dalla modellazione secondo le normative. Nel caso di Borgomanero, la fase di diagnostica ha validato le criticità rilevate dall’Ing. Cerutti e ha inoltre rilevato puntoni spingenti sulle interfacce murarie e alcuni talloni nascosti, criticità che altrimenti non si sarebbero potute individuare. La fase di modellazione ha confermato che lo stato di consistenza delle membrature dell’ossatura primaria erano buone, sostenendo la necessità di un intervento locale. Progettazione L’insieme delle informazioni raccolte e i rilievi eseguiti hanno permesso di definire nel dettaglio gli obiettivi dell’intervento: incrementare il livello di sicurezza locale della copertura sia nei confronti delle sollecitazioni statiche che sismiche. Nello specifico è stato progettato l’inserimento di una catena di rinforzo per sollecitazione statica, una linea di allineamento dei monaci e un sistema di controventatura di falda. Il sistema RESISTECTO® Il sistema RESISTECTO® è un sistema brevettato che si compone di flange in acciaio sagomate installate sulle membrature e funi di collegamento in acciaio tensionate a valori specifici per garantire il contributo statico e sismico. Le 85 flange per la scuola di Borgomenro sono state realizzate su misura per le capriate oggetto di intervento diventando così un abito su misura. Intervento RESISTECTO® unisce le competenze ingegneristiche della fase di progettazione e le capacità di maestranze specializzate per la messa in opera dell’intervento, fornendo così un servizio completo. A Borgomanero il sistema è stato installato in 5 giorni da 3 squadre di lavoro composte da 5 specialisti ed è stato tensionato secondo progetto in 2 giorni da 1 squadra di 2 specialisti. Certificazioni L’ingegnerizzazione di RESISTECTO® consente di ottenere risultati misurabili, verificabili e monitorabili nel tempo. Al termine dell’intervento di Borgomanero è stato consegnato il certificato di idoneità statica della copertura e tutta la documentazione che attesta l’efficacia della soluzione adottata. Inoltre viene redatto anche il libretto del piano manutentivo che consente il monitoraggio nel tempo. La relazione consegnata è stata mandata direttamente alla Soprintendenza e al Genio Civile per approvazione dell’intervento. Una soluzione che preserva le capriate L’altro aspetto che ha convinto l’Ing. Cerutti nella scelta del sistema RESISTECTO® è nell’innovativo metodo di messa in sicurezza. Il Sistema, infatti, composto da flange e funi, si colloca perfettamente tra le categorie previste nel Cap. 8.4 della NTC2018 come intervento locale. Inoltre l’unicità del sistema, che gli ha anche permesso di essere brevettato, consente un intervento REVERSIBILE, perché non fora il legno e non si ancora alla struttura in modo invasivo; RICONOSCIBILE perché tutti gli elementi aggiunti sono facilmente individuabili; RITARABILE, perché i tensionamenti possono regolarsi al bisogno. Questo lo rende un sistema che sia collaborante e non invasivo a sostengo dell’unicità e della genialità delle capriate lignee. Per scoprire di più sull’intervento di consolidamento capriate della Scuola di Borgomanero. Scarica qui il PDF completo Condividi
18/07/2022 Sicurtecto Capriate: un elemento da presidiare Le capriate in legno sono elementi strutturali di fondamentale importanza nel panorama edile italiano. La maggior ...
13/01/2022 Sicurtecto Preservare le capriate in legno ed eliminare le vulnerabilità con Resistecto® Le capriate in legno possono nascondere delle criticità che ne compromettono l’equilibrio. Il loro compito di ...
19/07/2021 Sicurtecto Le vulnerabilità delle capriate in legno: rischi e segnali da considerare Così semplici eppure così complesse. Le capriate in legno sono fondamentali per il sostegno della copertura ...
04/06/2021 Sicurtecto “Col naso all’insù” il docufilm sulle capriate in legno, dedicato ai tecnici dell’edilizia Presentato da Sicurtecto Srl il docufilm “Col naso all’insù”, che celebra le capriate in legno, da ...
11/05/2021 Sicurtecto Antisfondellamento solai: quale soluzione scegliere? Sono numerose le soluzioni antisfondellamento oggi sul mercato: vi spieghiamo come scegliere quella più adatta per ...
15/10/2019 Sicurtecto Caso studio: Sicurtecto Srl interviene per la messa in sicurezza da sfondellamento L’azienda Sicurtecto Srl, specializzata nella messa in sicurezza dei solai, è stata chiamata ancora una volta ...
01/03/2018 Sicurtecto Rinforzare il solaio con soluzioni a secco Le nuove possibilità di intervento con il controsolaio per migliorare il comportamento strutturale del solaio. Il ...
31/03/2016 Sicurtecto Vulnerabilità strutturali e non strutturali dei solai: dai problemi alle soluzioni Le soluzioni sviluppate da Sicurtecto Srl consentono di eliminare i rischi dai solai e di mettere ...
27/11/2013 Sicurtecto Le caratteristiche vincenti di un sistema di messa in sicurezza Negli approfondimenti precedenti sui crolli improvvisi di intonaco e sfondellamento è emerso quanto sia rischioso per ...
19/09/2013 Sicurtecto Sicurtecto per evitare i pericoli dello sfondellamento I sistemi antisfondellamento SICURTECTO® garantiscono sicurezza Negli approfondimenti precedenti sullo sfondellamento realizzati in collaborazione con Sicurtecto, ...
Sicurtecto RESISTECTO® – La soluzione per il consolidamento delle capriate lignee Consolidamento delle capriate lignee
Sicurtecto PRETECTO® – Il controsolaio antisfondellamento, che migliora il comportamento strutturale del solaio Sistemi per il rinforzo strutturale del solaio
Sicurtecto SICURTECTO® - Il sistema antifondellamento certificato Sistemi antisfondellamento e di messa in sicurezza del solaio
Sfondellamento e distacco di intonaco: un fenomeno sempre più diffuso nel costruito A cura di: L’Osservatorio Solai di Sicurtecto ha registrato 120 casi di sfondellamento nel corso del 2019, confermando ancora ...
Rischio sfondellamento diffuso: come intervenire? A cura di: Il solaio è tra gli elementi più critici negli edifici. I dati dell’Osservatoio Solai 2018 indicano ...
Messa in sicurezza dei solai: scegli l'innovazione, la professionalità e l'esperienza A cura di: Il degrado dei solai è uno dei principali problemi fonte di pericolo all’interno del costruito. Negli ...
Sfondellamento, quando è sintomo di problemi strutturali A cura di: Le componenti strutturali del solaio, così come quelle non strutturali, sono soggette al degrado e portano ...
Messa in sicurezza che previene i rischi e ripristina il solaio A cura di: Sfondellamento: SICURTECTO® è la messa in sicurezza che previene i rischi e ripristina il solaio. ...
Rinforzo dei solai: una garanzia per la sicurezza A cura di: La rigidezza del solaio è un prerequisito essenziale per la sicurezza degli edifici: la funzione strutturale ...
Sicurtecto consiglia SONISPECT®, per l'analisi dello sfondellamento dei solai A cura di: Lo sfondellamento dei solai è il distacco e la successiva caduta delle cartelle inferiori dei blocchi ...
Ambienti soggetti a sfondellamento: quali alternative per la messa in sicurezza? A cura di: Sistema antisfondellamento per la messa in sicurezza dei solai Il pericolo derivante da uno sfondellamento è ...
Saper riconoscere i segnali di uno sfondellamento A cura di: Lo sfondellamento dei solai in laterocemento è un evento improvviso che richiede molta attenzione da parte ...
Le cause dello sfondellamento A cura di: Crolli del soffitto, distacchi di calcinacci, cedimenti di intonaco sono tutti modi diversi per intendere lo ...
Sistemi Antisfondellamento SICURTECTO® A cura di: I sistemi antisfondellamento sono una soluzione tempestiva per la sicurezza negli edifici italiani e che tutela da crolli improvvisi ...