Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Sin dalla sua nascita, il sistema aziendale di Holcim è stato strutturato per essere sempre un passo oltre alla semplice risposta ai requisiti richiesti dalle norme. Holcim Aggregati è stata tra le prime aziende italiane del settore a dotarsi di un organico Sistema di Gestione della Qualità certificato da un Ente terzo. Con le visite ispettive di certificazione dello scorso ottobre si è concluso un importante ciclo di adempimenti normativi, che ha portato all’estensione della marcatura CE con livello di attestazione 2+ a tutte le cave di aggregati del Gruppo. Holcim Aggregati assicura alla clientela che tutti gli aggregati commercializzati possiedono marcatura CE nel rispetto delle singole normative, e sono dunque idonei per essere impiegati nel calcestruzzo (UNI EN 12620), nei conglomerati bituminosi (UNI EN 13043) e nelle malte da intonaco e da muratura (UNI EN 13139). La marcatura CE per il cliente finale ha il grande vantaggio non solo di definire e di ”siglare” in modo univoco il materiale, con una nomenclatura che individua subito le caratteristiche dimensionali, ma soprattutto di garantire un livello minimo di qualità e la sua costanza nel tempo. Un livello di qualità che oggi è prescritto anche dalle Nuove Norme Tecniche per le costruzioni, entrate in vigore il 25 ottobre 2005, che, oltre a prevedere specifici requisiti per il calcestruzzo, impongono determinate caratteristiche anche per i suoi componenti: per gli aggregati, in particolare, è richiesta la marcatura CE 2+. Questo risultato costituisce quindi anche un passo avanti per quel che riguarda il processo di certificazione del calcestruzzo che Holcim Calcestruzzi sta portando a termine. Tutto ciò è un esempio evidente di come essere un Gruppo con diverse aree di business abbia consentito di sviluppare sinergie, di semplificare la documentazione, di unificare i sistemi, creando così processi e procedure integrati che hanno permesso di realizzare il sistema come un vestito cucito sull’organizzazione e sulla volontà di Holcim di essere un’azienda che punta sulla Qualità. Per ulteriori dettagli in PDF su marcatura CE e livello di attestazione 2+ clicca qui Per ulteriori informazioni www.holcim.it
10/09/2013 HOLCIM (Italia) Holcim per Porta Nuova Calcestruzzo Holcim per Porta Nuova di Milano La riqualificazione dell’area Porta Nuova, una delle più importanti opere ...
25/05/2011 HOLCIM (Italia) Holcim (Italia) conferma il consueto appuntamento al salone “Dal Dire Al Fare” La più importante manifestazione italiana sulla Corporate Social Responsibility giunge alla settima edizione, e Holcim (Italia) ...
12/04/2011 HOLCIM (Italia) 6000 progetti per gli Holcim Awards, cresce l'edilizia sostenibile Gli Holcim Awards, concorso per progetti e visioni di edilizia sostenibile con premi complessivi per 2 ...
10/02/2009 HOLCIM (Italia) L'area Porta Nuova di Milano cambia volto Un maxi intervento di trasformazione urbana; la riqualificazione di oltre 290mila metri quadrati di aree dismesse ...
04/12/2008 HOLCIM (Italia) Gruppo Holcim, una composizione perfetta Il Gruppo Holcim ha annunciato la fusione di Holcim Aggregati e Holcim Calcestruzzi: affidabilità di prodotto, ...
20/09/2008 HOLCIM (Italia) HolcimForMarket, il nuovo strumento interattivo per il mercato Il Gruppo Holcim Italia presenta HolcimForMarket, la extranet studiata e realizzata per tutti i professionisti del ...
24/07/2008 HOLCIM (Italia) Legante per sottofondi Giustofond Giustofond è il legante per sottofondi, tradizionali e non, recentemente lanciato sul mercato da Holcim Italia
12/04/2008 HOLCIM (Italia) Holcim Italia: gioco di squadra vincente Holcim Italia ha presentato a Milano, lo scorso 10 aprile presso le Officine del Volo, una ...
12/02/2008 HOLCIM (Italia) Holcim Awards: candidature presentabili fino al 29 Febbraio Sta per concludersi il secondo ciclo della competizione Holcim Awards, iniziativa di Holcim Foundation for Sustainable ...
05/12/2007 HOLCIM (Italia) Holcim Aggregati, un mondo da esplorare Nel corso della storia l’estro dei costruttori ha consegnato agli aggregati, preziose risorse del sottosuolo con ...
20/09/2007 HOLCIM (Italia) Il cemento mirato di HOLCIM Holcim presenta oggi un altro strumento utile quale guida veloce alla scelta dei propri cementi. L’azienda ...
07/02/2006 HOLCIM (Italia) Holcim e la competizione mondiale per progetti di Edilizia Sostenibile Vi presentiamo i progetti vincitori a livello regionale che di diritto parteciperanno, tra pochi mesi, alla ...
HOLCIM (Italia) AGGREGATI Conglomerati cementizi per l’edilizia tradizionale e prefabbricata, malte, conglomerati bituminosi e sottofondi stradali
Holcim: Strategia e sviluppo sostenibile A cura di: Nell’anno in cui Holcim lancia la nuova strategia sullo sviluppo sostenibile, chiamata Holcim Sustainable Development Ambition ...
BreBeMi - Nuovo collegamento autostradale A cura di: Progetto BreBeMi, un’opera stradale caratterizzata da elevati standard qualitativi, linearità ed essenzialità. Milano ha da sempre ...
I protagonisti del nostro settore: Holcim Italia A cura di: Laura Marcellini Intervista all’ingegnere Uriel Cinti, Responsabile Marketing e Assistenza Tecnica di Holcim Italia.
Linea AV/AC Treviglio – Brescia Il Progetto della linea AV/AC Treviglio – Brescia rientra nel grande progetto del cosiddetto “Corridoio 5”. Il ...
Scuola di bambù Il progetto di recupero della scuola di bambù esistente risponde ai vincoli imposti dall’autorità militare israeliana: ...