Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Partendo da una serie di vincoli imposti, dalla posizione alla tipologia di ambienti da realizzare, la collaborazione tra la committenza e l’autore ha dato vita a una soluzione originale, a cavallo tra divertissement estetico e precisione formale e funzionale, che tiene conto delle necessità lavorative dei diversi soggetti ospitati nella struttura, trasmettendo però un univoco senso di creativa libertà, che è la cifra del progetto e concretizza il sogno di un’architettura di sapore internazionale. Il dover creare un edificio letteralmente incastrato tra altri due fabbricati, dotandolo di una personalità che spiccasse, e tenendo sott’occhio la funzionalità degli uffici e le esigenze di ogni cliente che ne avrebbe preso possesso, è apparso alla committenza e all’autore un compito affascinante. Per risolverlo, la soluzione scelta è stata quella di uno spazio forte, dall’identità allo stesso tempo ben definita e continuamente mutevole. Reinterpretando la classica opposizione tra gioco e lavoro, visti da sempre come concetti antitetici, è stata concepita un’architettura forte, capace di imporsi al primo sguardo, facendo ricorso a un uso peculiare del colore. Sono stati pensati uffici perfettamente efficienti ma dalle forti connotazioni ludiche, ricorrendo a un generoso uso del colore. Non colore tradizionalmente applicato alle pareti, ma distribuito a piene mani sulle facciate esterne e nei diversi ambienti, con vetrate rosse, gialle, azzurre, verdi, violette, distribuite secondo varie geometrie, e negli interni, con mosaici coordinati. Inoltre non è stata privilegiata una facciata rispetto alle altre, ma tutte sono state interpretate come fronti, ciascuna della stessa importanza, e ciascuna definita da una scelta progettuale, con l’utilizzo di specifiche combinazioni di materiali. Marmo, cemento, vetro, acciaio, mattone, zinco-titanio: tutti contribuiscono all’unicità dell’insieme, che rivela, da ogni lato, prospettive inedite e tagli curiosi, dalle suggestioni pittoriche vicine a Mondrian. Il risultato è un edificio accogliente e sempre mutevole, il cui intersecarsi di linee e piani definisce spazi perfettamente vivibili, stimolanti, luoghi per pensare e luoghi per produrre. Quel grigio movimento La volontà di creare un ambiente di lavoro che combattesse anche esteticamente l’idea di un’attività routinaria e grigia ha quindi portato al disegno di un’architettura accogliente, giocosa e amichevole, pur nella razionalità dell’organizzazione e degli spazi e delle funzioni. Nel gioco di piani e linee che si intersecano, rompendo l’ortogonalità classica a favore di un ritmo squisitamente originale, tra le stanze dalle porte a vetri, che ricordano la galleria degli specchi di un luna-park, si aprono quindi inattese terrazze, angoli in cui rifugiarsi per cercare pace o ispirazione, spazi pensati per creare e non per eseguire meccanicamente mansioni ripetitive. A fare da collettore tra i diversi sprazzi di colore sono chiamati i materiali più diversi, dal marmo all’acciaio, dal cemento al vetro, in un’alternarsi che dona all’edificio un’impronta decisamente ritmica. Ciascuna facciata utilizza rivestimenti in laterizio o metallo: in particolare, per la facciata est è stato utilizzato lo zinco-titanio zintek® per il rivestimento a scandole. Le finestrature, disposte con apparente irregolarità lungo tutta la superficie della facciata, generano un senso di forte dinamismo cui contribuisce il caratteristico colore grigio tipico dello zintek® prepatinato. L’effetto è insieme rigoroso e lieve, grazie anche al variare della luce che, rimbalzando sulla superficie metallica, si propaga per l’intera facciata, creando continui effetti di profondità. The Colours appare quindi come un contenitore allegro e alternativo di idee e creatività, rispecchiando in pieno il lavoro progettuale che, partendo da vincoli piuttosto stretti, ha saputo scardinarli dall’interno e configurarsi come un’opera unica, di carattere, e vicina a una leggerezza, fatta di sostanza e significato, che non dispiacerebbe a Italo Calvino. Scheda tecnica – Città Vicenza – Nome Progetto The Colours – Progettista Arch. Massimo Broglio – Tipologia d’intervento zintek® Facciata edificio commerciale Condividi
25/10/2022 ZINTEK Zinco-titanio zintek® per la scuola primaria Rita Levi Montalcini di Porto Potenza Picena Per la realizzazione della facciata della nuova scuola primaria di Porto Potenza Picena è stata scelta ...
23/03/2022 ZINTEK Zintek per la riqualificazione del quartiere Panlong di Shanghai Qualità, fascino e prestazioni eccellenti hanno spinto a scegliere lo zintek® per dare un contributo alla riqualificazione ...
07/09/2020 ZINTEK Zintek per il restauro del Sacrario di Castel Dante L’intervento di restauro del Sacrario Militare di Castel Dante di Rovereto presentava in particolare tre aspetti ...
09/05/2013 ZINTEK Zintek in un nuovo progetto editoriale In libreria da gennaio il primo frutto della collaborazione fra Zintek Srl, l’Istituto Universitario di Architettura ...
26/11/2012 ZINTEK Zintek: il volto nuovo della mobilità veneziana Per una città che si muove sull’acqua, battelli, vaporetti e motonavi rivestono un’importanza vitale, e punti ...
17/05/2012 ZINTEK Successo per la convention Zintek dedicata al quartiere Le Albere Grande successo per la convention Le Albere - Un passo nel futuro, organizzata da Zintek Srl ...
22/02/2012 ZINTEK Come nasce Le Albere: dal fondo di investimento al singolo installatore Quello verso il progresso umano, che non si identifica con la ricchezza dell’individuo, ma con la ...
22/04/2010 ZINTEK A Trieste lustro imperiale targato Zintek Il palazzo delle Poste di piazza Vittorio Veneto torna al suo meglio: dopo il restauro durato ...
03/02/2009 ZINTEK La creatività Zintek per il World Join Center E’ pronto a entrare in funzione il World Join Center di Milano, polo unico per l’oreficeria ...
08/01/2009 ZINTEK Edificio artigianale commerciale Scorzè Nella nuova progettazione delle periferie urbane si fa strada la voglia di sperimentare: nascono edifici colorati ...
02/08/2008 ZINTEK Nuova sede della Centrale del latte di Vicenza Inaugura con piena soddisfazione la nuova sede della Centrale del latte di Vicenza, punto di riferimento ...
17/05/2008 ZINTEK Aeroporto Canova di Treviso Come tutte le creature terrestri anche Treviso, città d’acque e di verdissima pianura, sogna da sempre ...
11/03/2008 ZINTEK Teatro Verdi di Pordenone L’intero edificio è valorizzato da facciate che si concretizzano nel gioco fluido del concavo-convesso, planimetrie che ...
18/09/2007 ZINTEK Molino Stucky a Venezia Utilizzo del laminato di zinco zintek®, per il recupero del Molino Stucky.
27/07/2007 ZINTEK I meeting di Zintek: punto d’incontro tra domanda e offerta Per rispondere a una richiesta sempre crescente di nuovi e affidabili applicativi in architettura ed edilizia, ...
Resort Waterrijk Oesterdam Immerso in un contesto molto particolare nell’area di Tholen, Paesi Bassi, Waterrijk Oesterdam è il nuovo ...
Le Conterie di Venezia L’isola abitata più vicina a Venezia è Murano, che, grazie al sistema di trasporto pubblico, può ...
UniCredit Pavilion Sin dai primi concept di progetto, aMDL (architetto Michele De Lucchi S.r.l.) ha voluto sviluppare un ...
Le Vele a Porta Nuova Garibaldi Lo skyline di Milano è in continua evoluzione ed ora si modifica ulteriormente con la zona di Porta ...
Venezia Lifestyle Center Nel pensiero globale sulle città contemporanee, la rigenerazione di manufatti in disuso – intesa sia in termini ...
Le Albere Le Albere, questo grande complesso polivalente, è tante cose insieme: è un’ambiziosa opera architettonica, è un ...
World Join Center La tendenza è ormai nota, e nuovi segnali si colgono ogni giorno. Per fronteggiare la crisi ...
Rualis di Cividale, nuova Chiesa di San Lorenzo Martire Da sempre l’uomo progetta e costruisce i propri luoghi di preghiera. Non è un caso che ...