Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Per rispondere a una richiesta sempre crescente di nuovi e affidabili applicativi in architettura ed edilizia, Zintek srl, società che propone e veicola zintek® , il laminato in zinco-titanio per facciate e coperture, si presenta ai professionisti della progettazione con incontri ben articolati e ricchi di contenuti. Il Meeting Professionisti di architettura ed edilizia del 20 luglio scorso, organizzato presso la propria sede di Porto Marghera, ha concluso l’anno didattico. L’incontro ha richiamato in laguna un pool di professionisti di livello, tra progettisti e imprenditori, da tutta Italia. Molto positivi i commenti espressi dai partecipanti, che nel corso dell’intera giornata hanno avuto l’occasione di fare, o approfondire, la conoscenza di zintek® e delle sue potenzialità. Lo zintek®, laminato composto prevalentemente da zinco, con piccole percentuali di rame e titanio che ne migliorano le prestazioni, è infatti uno dei metalli non ferrosi più impiegati all’estero per il rivestimento di edifici pubblici o privati. La sua grande malleabilità e la sua eccezionale resistenza all’aggressione degli agenti atmosferici ne fanno una scelta ideale per combinare potenzialità estetiche e affidabilità. In molti si sono dichiarati positivamente sorpresi nello scoprire un materiale innovativo e versatile come lo zintek®, e alcuni dei presenti hanno subito richiesto una consulenza ai tecnici dell’ufficio progettazione. Dopo una presentazione di Zintek srl, di Simar Spa e del gruppo Cordifin, gli interventi si sono concentrati sulle caratteristiche tecniche del prodotto zintek® e sulle sue possibilità di applicazione, facendo riferimento al trend contemporaneo dell’architettura, e di conseguenza dell’edilizia, che vede il rivestimento di un edificio come elemento sempre più determinante nella definizione di un progetto. Momenti teorici in aula si sono alternati a prove in laboratorio molto apprezzate, che hanno consentito di vedere dal vivo sia il materiale sia le sue applicazioni, e gli approfondimenti sui trend dell’architettura contemporanea. Dimostrazioni pratiche, tenute dai docenti della scuola di lattoneria, hanno seguito l’esposizione delle diverse tecniche di posa dello zintek®: si sono potuti così osservare la profilatura, l’aggraffatura e la posa delle lastre di zintek®, nonché esempi di saldatura e differenti applicazioni su modelli di realizzazioni di facciate. Si è poi sottolineata l’importanza del rispetto dell’ambiente nella progettazione, con accenni alla bioarchitettura e alle possibilità di risparmio energetico che derivano da specifiche scelte progettuali, come quella delle coperture ventilate. Un’interessante e coinvolgente sessione pratica ha dimostrato in questo senso come tali coperture, sia per i tetti che per le facciate, siano di eccezionale importanza per garantire il benessere di chi usufruisce di un edificio. Sono quindi stati presentati i diversi pacchetti-copertura e facciata che Zintek srl è in grado di proporre ai propri clienti. Altro elemento fondamentale è stata la presentazione del cosiddetto “servizio chiavi in mano” che Zintek srl offre alla clientela: assistenza totale durante tutte le fasi di lavoro, dalla progettazione alla preventivazione – per la quale è stato creato un apposito software, liberamente accessibile sul sito dell’azienda –, al lavoro in cantiere, e capacità di fornire non solo il proprio prodotto, ma anche manodopera qualificata formata internamente. A conclusione dei lavori, ogni partecipante ha ricevuto una documentazione completa relativa allo zintek®, comprendente il manuale Sviluppo in architettura sia nel formato pocket che nella pregevole versione enciclopedica, oltre a voci di capitolato, scheda prodotto, e brochure con esempi di realizzazioni. Ciascuno, inoltre, ha avuto la possibilità di esprimere il proprio giudizio sull’incontro mediante la compilazione di un apposito questionario anonimo. Prossimo appuntamento a settembre. Per ulteriori informazioni sui prodotti Zintek Condividi
25/10/2022 ZINTEK Zinco-titanio zintek® per la scuola primaria Rita Levi Montalcini di Porto Potenza Picena Per la realizzazione della facciata della nuova scuola primaria di Porto Potenza Picena è stata scelta ...
23/03/2022 ZINTEK Zintek per la riqualificazione del quartiere Panlong di Shanghai Qualità, fascino e prestazioni eccellenti hanno spinto a scegliere lo zintek® per dare un contributo alla riqualificazione ...
07/09/2020 ZINTEK Zintek per il restauro del Sacrario di Castel Dante L’intervento di restauro del Sacrario Militare di Castel Dante di Rovereto presentava in particolare tre aspetti ...
09/05/2013 ZINTEK Zintek in un nuovo progetto editoriale In libreria da gennaio il primo frutto della collaborazione fra Zintek Srl, l’Istituto Universitario di Architettura ...
26/11/2012 ZINTEK Zintek: il volto nuovo della mobilità veneziana Per una città che si muove sull’acqua, battelli, vaporetti e motonavi rivestono un’importanza vitale, e punti ...
17/05/2012 ZINTEK Successo per la convention Zintek dedicata al quartiere Le Albere Grande successo per la convention Le Albere - Un passo nel futuro, organizzata da Zintek Srl ...
22/02/2012 ZINTEK Come nasce Le Albere: dal fondo di investimento al singolo installatore Quello verso il progresso umano, che non si identifica con la ricchezza dell’individuo, ma con la ...
22/04/2010 ZINTEK A Trieste lustro imperiale targato Zintek Il palazzo delle Poste di piazza Vittorio Veneto torna al suo meglio: dopo il restauro durato ...
03/02/2009 ZINTEK La creatività Zintek per il World Join Center E’ pronto a entrare in funzione il World Join Center di Milano, polo unico per l’oreficeria ...
08/01/2009 ZINTEK Edificio artigianale commerciale Scorzè Nella nuova progettazione delle periferie urbane si fa strada la voglia di sperimentare: nascono edifici colorati ...
02/08/2008 ZINTEK Nuova sede della Centrale del latte di Vicenza Inaugura con piena soddisfazione la nuova sede della Centrale del latte di Vicenza, punto di riferimento ...
06/06/2008 ZINTEK Il colore come elemento progettuale Singolare, ricco di personalità e di efficienza impeccabile: ecco definito, in sintesi, il complesso direzionale-commerciale The ...
17/05/2008 ZINTEK Aeroporto Canova di Treviso Come tutte le creature terrestri anche Treviso, città d’acque e di verdissima pianura, sogna da sempre ...
11/03/2008 ZINTEK Teatro Verdi di Pordenone L’intero edificio è valorizzato da facciate che si concretizzano nel gioco fluido del concavo-convesso, planimetrie che ...
18/09/2007 ZINTEK Molino Stucky a Venezia Utilizzo del laminato di zinco zintek®, per il recupero del Molino Stucky.
Resort Waterrijk Oesterdam Immerso in un contesto molto particolare nell’area di Tholen, Paesi Bassi, Waterrijk Oesterdam è il nuovo ...
Le Conterie di Venezia L’isola abitata più vicina a Venezia è Murano, che, grazie al sistema di trasporto pubblico, può ...
UniCredit Pavilion Sin dai primi concept di progetto, aMDL (architetto Michele De Lucchi S.r.l.) ha voluto sviluppare un ...
Le Vele a Porta Nuova Garibaldi Lo skyline di Milano è in continua evoluzione ed ora si modifica ulteriormente con la zona di Porta ...
Venezia Lifestyle Center Nel pensiero globale sulle città contemporanee, la rigenerazione di manufatti in disuso – intesa sia in termini ...
Le Albere Le Albere, questo grande complesso polivalente, è tante cose insieme: è un’ambiziosa opera architettonica, è un ...
World Join Center La tendenza è ormai nota, e nuovi segnali si colgono ogni giorno. Per fronteggiare la crisi ...
Rualis di Cividale, nuova Chiesa di San Lorenzo Martire Da sempre l’uomo progetta e costruisce i propri luoghi di preghiera. Non è un caso che ...