Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il Gruppo Holcim ha annunciato la fusione di Holcim Aggregati e Holcim Calcestruzzi: affidabilità di prodotto, posizione strategica sul territorio ed esperienza consolidata si accorderanno, infatti, in un’unica società la cui nuova denominazione sarà Holcim Aggregati Calcestruzzi. Un perfezionamento che permetterà ad Holcim di essere ancora più sinergica su progetti importanti, come quello per l’area Porta Nuova di Milano, un maxi intervento di trasformazione e riqualificazione che consentirà di riallacciare al tessuto urbano 3 quartieri separati da oltre 40 anni: Garibaldi-Repubblica, Varesine e Isola. Si prevede la realizzazione di strutture per complessivi 360.000 mq a destinazione terziaria, commerciale, residenziale, espositiva, culturale ed alberghiera e la realizzazione di un parco centrale, giardini pubblici ed aree pedonali pubbliche. Porta Nuova è: • il crocevia della città • il recupero di un’identità storica • la Milano della creatività e della moda • la Porta Verde milanese Nella struttura globale del progetto particolare importanza riveste il master plan dell’area Garibaldi –Repubblica, che prevede la realizzazione di tre torri di 11, 22 e 33 piani e all’interno del quale Holcim ha ottenuto la fornitura di circa 140.000 mc di calcestruzzo andando a coinvolgere tutto il Gruppo attraverso l’utilizzo dei propri cementi e dei propri aggregati. Per sviluppare le soluzioni più adeguate a questo progetto i tecnologi Holcim sono stati fortemente impegnati, per oltre un anno, nelle prove di prequalifica. Il capitolato d’appalto prevede l’impiego di vari tipi di calcestruzzo ma la richiesta si è concentrata su un calcestruzzo ad alta resistenza, fino ad una classe C60/75, per la realizzazione di pilastri perimetrali fortemente caricati e costruiti con elevata densità di armatura, portanti la struttura che raggiungerà oltre 150 mt di altezza. Oltre che su un calcestruzzo ad alta resistenza l’Assistenza Tecnologica Holcim si è poi concentrata sulla progettazione del mix design di un prodotto pompabile fino 160 mt di altezza in grado di mantenere omogeneità e costanza. Inoltre Holcim ha selezionato attentamente i macchinari e le tecniche all’avanguardia disponibili per il pompaggio di calcestruzzo ad alta quota, scegliendo i migliori partner per assicurare una realizzazione perfetta e garantire la fornitura di un pacchetto completo che include, oltre al prodotto, la soluzione per le particolarità legate al pompaggio ad altezze così rilevanti. Porta Nuova permetterà ad Holcim di acquisire un nuovo e importante know how per intervenire anche su futuri sviluppi della città di Milano che, inevitabilmente, andrà sempre più ad espandersi verso l’alto. In un mercato dove il Gruppo Holcim è fortemente presente con cemento, aggregati e calcestruzzo e per un obiettivo importante come quello di Porta Nuova la volontà aziendale è quella di contribuire, con la qualità dei propri prodotti, al nuovo volto che interventi attuali e futuri, anche legati all’Expo 2015, daranno ad alcune aree della città di Milano e provincia.
10/09/2013 HOLCIM (Italia) Holcim per Porta Nuova Calcestruzzo Holcim per Porta Nuova di Milano La riqualificazione dell’area Porta Nuova, una delle più importanti opere ...
25/05/2011 HOLCIM (Italia) Holcim (Italia) conferma il consueto appuntamento al salone “Dal Dire Al Fare” La più importante manifestazione italiana sulla Corporate Social Responsibility giunge alla settima edizione, e Holcim (Italia) ...
12/04/2011 HOLCIM (Italia) 6000 progetti per gli Holcim Awards, cresce l'edilizia sostenibile Gli Holcim Awards, concorso per progetti e visioni di edilizia sostenibile con premi complessivi per 2 ...
10/02/2009 HOLCIM (Italia) L'area Porta Nuova di Milano cambia volto Un maxi intervento di trasformazione urbana; la riqualificazione di oltre 290mila metri quadrati di aree dismesse ...
20/09/2008 HOLCIM (Italia) HolcimForMarket, il nuovo strumento interattivo per il mercato Il Gruppo Holcim Italia presenta HolcimForMarket, la extranet studiata e realizzata per tutti i professionisti del ...
24/07/2008 HOLCIM (Italia) Legante per sottofondi Giustofond Giustofond è il legante per sottofondi, tradizionali e non, recentemente lanciato sul mercato da Holcim Italia
12/04/2008 HOLCIM (Italia) Holcim Italia: gioco di squadra vincente Holcim Italia ha presentato a Milano, lo scorso 10 aprile presso le Officine del Volo, una ...
12/02/2008 HOLCIM (Italia) Holcim Awards: candidature presentabili fino al 29 Febbraio Sta per concludersi il secondo ciclo della competizione Holcim Awards, iniziativa di Holcim Foundation for Sustainable ...
05/12/2007 HOLCIM (Italia) Holcim Aggregati, un mondo da esplorare Nel corso della storia l’estro dei costruttori ha consegnato agli aggregati, preziose risorse del sottosuolo con ...
20/09/2007 HOLCIM (Italia) Il cemento mirato di HOLCIM Holcim presenta oggi un altro strumento utile quale guida veloce alla scelta dei propri cementi. L’azienda ...
19/12/2006 HOLCIM (Italia) Marchio di qualità per tutti gli aggregati Holcim Holcim Aggregati ha esteso la certificazione di marcatura CE a tutte le cave del Gruppo
07/02/2006 HOLCIM (Italia) Holcim e la competizione mondiale per progetti di Edilizia Sostenibile Vi presentiamo i progetti vincitori a livello regionale che di diritto parteciperanno, tra pochi mesi, alla ...
HOLCIM (Italia) AGGREGATI Conglomerati cementizi per l’edilizia tradizionale e prefabbricata, malte, conglomerati bituminosi e sottofondi stradali
Holcim: Strategia e sviluppo sostenibile A cura di: Nell’anno in cui Holcim lancia la nuova strategia sullo sviluppo sostenibile, chiamata Holcim Sustainable Development Ambition ...
BreBeMi - Nuovo collegamento autostradale A cura di: Progetto BreBeMi, un’opera stradale caratterizzata da elevati standard qualitativi, linearità ed essenzialità. Milano ha da sempre ...
I protagonisti del nostro settore: Holcim Italia A cura di: Laura Marcellini Intervista all’ingegnere Uriel Cinti, Responsabile Marketing e Assistenza Tecnica di Holcim Italia.
Linea AV/AC Treviglio – Brescia Il Progetto della linea AV/AC Treviglio – Brescia rientra nel grande progetto del cosiddetto “Corridoio 5”. Il ...
Scuola di bambù Il progetto di recupero della scuola di bambù esistente risponde ai vincoli imposti dall’autorità militare israeliana: ...