Come scegliere la porta perfetta con il configuratore Ermetika

Ristrutturare o progettare una casa richiede una grande attenzione nei dettagli; nel caso delle porte da interni è fondamentale prendere le misure corrette per garantire che il telaio o controtelaio scelto si adatti perfettamente alle esigenze del progetto: le misure da considerare sono soprattutto l’altezza, la larghezza e lo spessore del muro.

A cura di:

Ermetika Linea Filo Muro

Ermetika ti segue passo dopo passo nel capire qual è la soluzione ottimale attraverso il nuovo Configuratore porte: con 35.000 combinazioni di prodotto, una visualizzazione completa degli accessori compatibili e variazioni dimensionali ogni 50 mm, sarai in grado di ottenere soluzioni precise e personalizzate.

Ma quali sono le prime considerazioni da fare nella scelta di una porta?

Partendo dalle porte a battente, basta misurare l’altezza, la larghezza e la profondità della parete, quest’ultima è fondamentale per costruzioni antiche che generalmente presentano muri più spessi rispetto alle costruzioni moderne. La porta Absolute Swing battente filo muro è l’ideale per ogni tipo di ambiente, disponibile ad anta singola o con anta doppia.

Per le porte scorrevoli, invece è importante verificare che la parete destinata ad ospitare la porta non sia una parete portante e non contenga impianti come canne fumarie. In presenza di questi impedimenti, può essere necessario costruire una nuova parete in cartongesso. La porta Absolute Evo scorrevole filo muro, grazie alle sue numerose possibilità di personalizzazione, si adatta ad ogni spazio e stile di arredamento.

 

Dati i vari elementi che compongono un sistema per porta scorrevole, rilevare le misure necessarie per la corretta installazione del controtelaio potrebbe non essere immediato. Proprio per questo il Configuratore Porte Ermetika consente di individuare facilmente il modello più adatto alle proprie esigenze tecniche e di spazio. La guida alla scelta avviene attraverso l’inserimento di alcune semplici informazioni:

  • Tipologia di porta: la prima selezione da fare riguarda lo stile di porta che si desidera, ovvero con stipiti e coprifili oppure filo muro.
  • Dimensioni conosciute: in questo passaggio basterà selezionare il tipo di dimensioni di cui si dispone. Il massimo ingombro è lo spazio totale richiesto per l’installazione del controtelaio. Questo include la larghezza totale del cassonetto, il vano della porta, e lo spazio necessario per montanti e cornici. La luce di passaggio, anche nota come “luce architettonica” invece prende in considerazione solo le dimensioni effettive in altezza e larghezza comprese tra gli stipiti (se presenti) e la quota del pavimento finito.
  • Tipologia Parete: a seconda che si tratti di pareti in intonaco o cartongesso, le specifiche tecniche della porta possono cambiare, pertanto è utile indicare anche questa informazione.
  • Misure: in questo ultimo step basterà inserire le misure desiderate, tenendo conto della scelta fatta tra massimo ingombro e luce di passaggio.

Ermentika: il nuovo Configuratore

Ermetika ti offre una scheda personalizzata anche a seconda dello spessore parete e le relative misure di porte da abbinare.

Tuttavia, dimensioni non standard possono essere necessarie per soddisfare esigenze specifiche o per adattarsi a spazi non convenzionali. In questi casi, è cruciale un controllo tecnico accurato per assicurarsi che le misure non compromettano il funzionamento del sistema.

Seguendo questa guida e utilizzando il nuovo Configuratore porte Ermetika, sarai in grado di ristrutturare e trasformare efficacemente la tua casa, inserendo porte scorrevoli o a battente che rispondono alle tue esigenze funzionali ed estetiche.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici