Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Dopo quindici mesi di lavori, torna all’eleganza originaria il palazzo delle Poste di Trieste, maestoso monumento del passato imperiale della città. Progettato sul finire dell’Ottocento dall’architetto austriaco Firedrich Setz, famoso per aver realizzato quasi tutti gli uffici postali dell’Impero asburgico, il palazzo delle Poste di Trieste è senz’altro la sua opera più riuscita. Con il piano terra bugnato, le colonne della facciata principale, le finestre timpanate e le bifore, riprende le caratteristiche dell’architettura cinquecentesca italiana, mentre nella copertura movimentata da cupole e comignoli si rifà a un gusto più nordico. Il risultato, in puro stile eclettico, rimanda comunque l’immagine di imponenza ed efficienza tipica dell’architettura imperiale. Al momento della sua costruzione, il palazzo ospitava gli uffici postali e quelli delle Finanze; oggi è sede della filiale triestina di Poste Italiane, della sezione Entrate del Ministero delle Finanze e del Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa. Sempre utilizzato, quindi, e sempre al centro della vita commerciale e amministrativa della città, l’edificio cominciava a mostrare segni piuttosto evidenti di declino, che hanno reso necessario progettare un restauro globale. Gli interventi hanno riguardato le facciate, rimesse a nuovo, i fregi, rinnovati (ma non tutti, per mantenere comunque una traccia del tempo passato), e la copertura, interamente rifatta utilizzando il laminato in zinco-titanio zintek®. Solo un materiale malleabile e adattabile come lo zintek® poteva consentire di seguire i profili irregolari dei tanti elementi decorativi presenti sui tetti, dall’abbaino della cupola centrale ai cupolini laterali, sagomando ad hoc ciascuna lamina e posandola poi con le altre a creare in caratteristico manto uniforme. Solo il laminato in zinco-titanio, inoltre, poteva garantire sia continuità cromatica con la tradizione, assumendo una volta ossidato la stessa tonalità della copertura precedente, sia una nuova, eccezionale resistenza anche a condizioni climatiche estreme, come il vento forte caratteristico di Trieste. Come ulteriore accorgimento, sulle lastre di zintek® sono poi stati applicati dei fermaneve, per evitare il crollo di blocchi di neve in caso di aumenti improvvisi di temperatura. Per ulteriori informazioni www.zintek.it Condividi
25/10/2022 ZINTEK Zinco-titanio zintek® per la scuola primaria Rita Levi Montalcini di Porto Potenza Picena Per la realizzazione della facciata della nuova scuola primaria di Porto Potenza Picena è stata scelta ...
23/03/2022 ZINTEK Zintek per la riqualificazione del quartiere Panlong di Shanghai Qualità, fascino e prestazioni eccellenti hanno spinto a scegliere lo zintek® per dare un contributo alla riqualificazione ...
07/09/2020 ZINTEK Zintek per il restauro del Sacrario di Castel Dante L’intervento di restauro del Sacrario Militare di Castel Dante di Rovereto presentava in particolare tre aspetti ...
09/05/2013 ZINTEK Zintek in un nuovo progetto editoriale In libreria da gennaio il primo frutto della collaborazione fra Zintek Srl, l’Istituto Universitario di Architettura ...
26/11/2012 ZINTEK Zintek: il volto nuovo della mobilità veneziana Per una città che si muove sull’acqua, battelli, vaporetti e motonavi rivestono un’importanza vitale, e punti ...
17/05/2012 ZINTEK Successo per la convention Zintek dedicata al quartiere Le Albere Grande successo per la convention Le Albere - Un passo nel futuro, organizzata da Zintek Srl ...
22/02/2012 ZINTEK Come nasce Le Albere: dal fondo di investimento al singolo installatore Quello verso il progresso umano, che non si identifica con la ricchezza dell’individuo, ma con la ...
03/02/2009 ZINTEK La creatività Zintek per il World Join Center E’ pronto a entrare in funzione il World Join Center di Milano, polo unico per l’oreficeria ...
08/01/2009 ZINTEK Edificio artigianale commerciale Scorzè Nella nuova progettazione delle periferie urbane si fa strada la voglia di sperimentare: nascono edifici colorati ...
02/08/2008 ZINTEK Nuova sede della Centrale del latte di Vicenza Inaugura con piena soddisfazione la nuova sede della Centrale del latte di Vicenza, punto di riferimento ...
06/06/2008 ZINTEK Il colore come elemento progettuale Singolare, ricco di personalità e di efficienza impeccabile: ecco definito, in sintesi, il complesso direzionale-commerciale The ...
17/05/2008 ZINTEK Aeroporto Canova di Treviso Come tutte le creature terrestri anche Treviso, città d’acque e di verdissima pianura, sogna da sempre ...
11/03/2008 ZINTEK Teatro Verdi di Pordenone L’intero edificio è valorizzato da facciate che si concretizzano nel gioco fluido del concavo-convesso, planimetrie che ...
18/09/2007 ZINTEK Molino Stucky a Venezia Utilizzo del laminato di zinco zintek®, per il recupero del Molino Stucky.
27/07/2007 ZINTEK I meeting di Zintek: punto d’incontro tra domanda e offerta Per rispondere a una richiesta sempre crescente di nuovi e affidabili applicativi in architettura ed edilizia, ...
Resort Waterrijk Oesterdam Immerso in un contesto molto particolare nell’area di Tholen, Paesi Bassi, Waterrijk Oesterdam è il nuovo ...
Le Conterie di Venezia L’isola abitata più vicina a Venezia è Murano, che, grazie al sistema di trasporto pubblico, può ...
UniCredit Pavilion Sin dai primi concept di progetto, aMDL (architetto Michele De Lucchi S.r.l.) ha voluto sviluppare un ...
Le Vele a Porta Nuova Garibaldi Lo skyline di Milano è in continua evoluzione ed ora si modifica ulteriormente con la zona di Porta ...
Venezia Lifestyle Center Nel pensiero globale sulle città contemporanee, la rigenerazione di manufatti in disuso – intesa sia in termini ...
Le Albere Le Albere, questo grande complesso polivalente, è tante cose insieme: è un’ambiziosa opera architettonica, è un ...
World Join Center La tendenza è ormai nota, e nuovi segnali si colgono ogni giorno. Per fronteggiare la crisi ...
Rualis di Cividale, nuova Chiesa di San Lorenzo Martire Da sempre l’uomo progetta e costruisce i propri luoghi di preghiera. Non è un caso che ...