Approvato il nuovo Codice degli Appalti, in vigore da aprile: le novità su appalto integrato e bandi senza gara 30/03/2023
L’edilizia del futuro passa da digitalizzazione, sostenibilità, innovazione e integrazione 29/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Secsolutionforum 2023 è l’evento digitale della durata di tre giorni dedicato ai professionisti della sicurezza al tempo della “Phygital Security” e finalizzato all’individuazione dei cambiamenti in corso e all’aggiornamento riguardo le novità che interessano il comparto security.L’evento offre a tutti i professionisti l’opportunità di formarsi, aggiornarsi e relazionarsi con i migliori brand di settore e si pone l’obiettivo di raggiungere quanti più professionisti possibile, su tutto il territorio nazionale: Security Manager, IT e ICT Manager, Progettisti/Consulenti, Impiantisti, Installatori, Manutentori e System Integrator, Enti Pubblici, Forze dell’Ordine, DPO e Consulenti Privacy. Per l’edizione 2023 Secsolutionforum si concentrerà sulle innovazioni e le trasformazioni della sicurezza fisica e logica, con un richiamo agli ultimi due anni che hanno stravolto inevitabilmente anche il mondo della security. I temi di Secsolutionforum 2023 Le tematiche sono molteplici: dalle tecnologie della sicurezza alla normativa, dall’analisi dei pro e dei contro della diffusione dell’intelligenza artificiale agli scenari di mercato, sempre più instabili e colpiti dal rincaro di materiali e utenze, dalle lacune della supply chain, dall’incremento delle minacce cyber e dalla carenza di competenze tecniche, normative e manageriali. Saranno trattati anche i classici temi della sicurezza quali videosorveglianza, antintrusione, controllo accessi, antincendio e sicurezza integrata. Non mancheranno, poi, approfondimenti su normativa Privacy e Norme CEI con un focus sulle nuove tecnologie legate a Cybersecurity, Cloud, IoT, Machine Learning, Big Data, Business Continuity e agenda digitale. Per maggiori informazioni visita il sito