Dalle finestre ai serramenti: ecco la terminologia corretta da conoscere per avere i bonus 05/06/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Gras Calce è un’azienda che, nata con un unico prodotto preconfezionato e con un’unica intuizione, ha diversificato con gli anni la gamma merceologica. L’azienda nasce nel 1967 grazie alle capacità imprenditoriale di due fratelli, Gaetano e Sergio Cereda, titolari dell’omonima impresa di costruzioni avviata cinque anni prima della fondazione di Gras Calce. Inizialmente l’attività si limitava alla produzione di calce spenta, destinata all’impresa edile dei fratelli Cereda. A questa produzione si accostò quella della stabilitura preconfezionata seguita, negli anni ’80, da quella delle malte: prodotti che hanno contribuito a decretare il successo aziendale. Gras Calce è stata la prima azienda a produrre e a confezionare malte di tipo tradizionale a base di inerte siliceo, creando l’alternativa al premiscelato. Dopo venti anni dall’inizio dell’attività, i prodotti mantengono inalterato il loro successo presso gli utilizzatori. Tra i motivi di questa situazione positiva vi è la linea guida aziendale: “rendere sempre più facile il lavoro del muratore”; proprio con questo obiettivo l’attenzione della produzione è rivolta ai prodotti tradizionali (intendendo con questo “prodotti realizzati con l’impiego di sabbie silicee”), la cui validità è riconfermata dal fatto che le materie prime impiegate sono quelle tipicamente utilizzate da sempre nel settore. Tra i prodotti principali, le malte che dal 1984 costituiscono la percentuale maggiore della produzione. Dalla malta fine per stabilitura, alla malta bastarda, di allettamento o da intonaco, alla malta a vista colorata e idrofugata utilizzata per l’allettamento mattoni “paramano” o blocchi “faccia a vista”, all’ultima nata Maltabloc, una malta specifica per blocchi in CLS, sono tutti prodotti naturali frutto di una costante ricerca svolta prevalentemente sul campo, cioè in cantiere. Condividi
LINEA COLLANTI RASANTI: LACOLLA Adesivo universale per cotto, ceramica, Gres porcellanato e materiali lapidei
LINEA MALTE: FERFIX Malta cementizia (cc) rapida antiritiro ad alte prestazioni per il ripristino strutturale di manufatti in calcestruzzo, fissaggi metallici e inghisaggi a pavimento soggetti a forti sollecitazioni
LINEA MALTE: VELOCEM Legante pronto a presa e indurimento ultrarapidi per riparazioni e fissaggi immediati e resistenti
LINEA MASSETTI: SUPERCEM PRONTO Massetto cementizio premiscelato, pronto all’uso a rapida asciugatura, per interni ed esterni
Il nuovo Museo per le Arti Popolari a Cantù Obiettivo primario del progetto è riconsegnare all’uso pubblico l’ex chiesa Sant’Ambrogio di Cantù, significativo edificio del ...
21/09/2016 Una partnership strategica tra Gras Calce e Laterlite Laterlite e Gras Calce hanno firmato un’intesa tra le parti con lo scopo di sviluppare ancor meglio le attività ...
23/04/2013 LACOLLA a resa maggiorata Bianca e grigia, queste le due colorazioni di LACOLLA, il nuovissimo prodotto di Gras Calce, estremamente ...
20/09/2012 Stop all’acqua con FLEXO e FLEXO Liquid Gras Calce presenta FLEXO e FLEXO LIQUID, innovative soluzioni monocomponenti e pronte all’uso per impermeabilizzare superfici ...
28/08/2012 FERFIX, la malta rapida antiritiro per il ripristino strutturale del calcestruzzo (UNI EN 1504-3) Si tratta di una malta antiritiro ad alte prestazioni per il ripristino strutturale di manufatti in ...
17/04/2012 Grazie a LACOLLA di Gras Calce, basta appiccicare Gras Calce presenta LACOLLA, il nuovissimo prodotto disponibile nelle due colorazioni bianca e grigia, estremamente performante ...
05/01/2012 Calcestruzzo strutturale ecosostenibile BetonPiù per l’Isola di Milano In uno dei cantieri più importanti d’Italia, nel cuore di Milano, nello storico quartiere Garibaldi-Isola - ...
08/09/2011 “Velocem”: nuovo legante pronto a presa rapida di Gras Calce Gras Calce presenta “Velocem”, legante pronto a presa e indurimento ultrarapidi per riparazioni e fissaggi immediati ...
08/04/2011 Pavifond Revolution: la rivoluzione dei massetti Da Gras Calce la rivoluzione dei massetti con la nuovissima proposta di Pavifond Revolution, un massetto ...
14/02/2009 Fibrofin, malta fine fibrorinforzata Gras Calce ha recentemente lanciato sul mercato un nuovo prodotto: Fibrofin, la prima malta fine fibrorinforzata
20/12/2008 Super Sabbia e cemento di Gras Calce, i sacchi diventano più leggeri Gras Calce dal 24 novembre 2008, in ottemperanza alla normativa vigente, propone il sacco di Malta ...
18/04/2008 Villa Brugnola a Cantù: restauro conservativo e ampliamento La villa Brugnola a Cantù è una costruzione padronale del settecento che si sviluppa in un ...
01/11/2007 Compat – calcestruzzo strutturale autocompattante Finalmente c’è COMPAT, di Gras Calce, il primo calcestruzzo strutturale autocompattante- scc predosato in comodi sacchi ...
08/09/2007 Planagips – rasante universale anche per bagni e cucine Un nuovo prodotto va ad arricchire la Linea Rasanti di Gras Calce. È Planagips, un rasante ...
11/10/2006 Pavifond per pavimenti leggeri e termoisolanti Pavifond, nuova proposta di Gras Calce, è un premiscelato a base di perlite per la formazione ...
24/01/2006 H2OTEL sostenibile L’area oggetto d’intervento è un lotto a pianta triangolare, situato in località Ortello, nel Comune di ...
10/01/2006 I Fortini della Fame L’intervento di recupero della torre Scarsetti, progettato dalla Sovrintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici, è consistito ...
02/12/2005 La casa BIO a Concorezzo Si tratta di un intervento di costruzione di una casa plurifamiliare a Concorezzo (Mi), con l'utilizzo ...
14/10/2005 Palazzo Catena - Asti L’edificio oggetto dell’intervento di Röfix è il Palazzo Catena di Asti. Il progetto ha riguardato il ...
19/09/2013 LACOLLA di Gras Calce! Insuperabile Giovedì 19 Settembre 2013 Contattaci | Promuovi la tua azienda | Privacy Archivio Newsletter ...