Sistemi di infiltrazione realizzati con moduli geocellulari
SWM (Storm Water Media) è un riempimento strutturato ottenuto dall’assemblaggio di fogli di PVC opportunamente sagomati mediante termoformatura
Il disegno dei fogli è di tipo incrociato, con canaline inclinate a 60° rispetto all’orizzontale.
Il sistema di drenaggio consiste nell’assemblare questi pacchi modulari per creare vasche di infiltrazione interrate (avvolte da un geotessile) o vasche di accumulo (se avvolte anche da una geomembrana).
Come funziona?
La distribuzione dell’acqua all’interno dei moduli è garantita da un tubo forato, avvolto da un geotessile e collocato in una trincea riempita di ghiaietto drenante.
Essendo il tubo avvolto da geotessile, qualsiasi sedimento o detrito in sospensione rimangono contenuti all’interno di esso, il che lo rende l’unica parte suscettibile di ispezione e facilita le operazioni di manutenzione.
Per motivi logistico-costruttivi la tubazione può anche essere inserita al di sotto o al di sopra della vasca (Figg. 2-3), all’interno di uno strato drenante in ghiaia.
Nel caso di realizzazione di vasche di modesta entità è possibile inserire le tubazioni fenestrate, di minore diametro, direttamente all’interno dei moduli (attraverso la predisposizione di carotaggi – Fig. 4), avendo l’accortezza di posizionare un pozzetto di calma e sedimentazione a monte dell’ingresso della tubazione stessa.
I sistemi alveolari per la dispersione delle acque meteoriche hanno il vantaggio di avere, a parità di superficie filtrante, una volumetria di accumulo temporaneo che rappresenta un ‘polmone’ per fronteggiare gli eventi di piena.
Commenta questa notizia