Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Pavimentazione per esterni in calcestruzzo vibro compresso, comprendente elementi retroriflettenti per la creazione di superfici ad alta visibilità.Il laminato elastoplastico rifrangente, utilizzato per la gamma di masselli autobloccanti in calcestruzzo per segnaletica di sicurezza ed indicatori di direzione, è approvato dal Ministero dei LL.PP. con Omologazione n. 2986 del 23/10/1990 e contiene microsfere che conferiscono elevate proprietà antiscivolo ed autopulenti (per effetto della pioggia e del passaggio dei veicoli)i. Il laminato riflettente è disponibile in bianco o in giallo, colore per cui non vengono utilizzati pigmenti nocivi a base di cadmio, cromo e piombo e viene utilizzato per la realizzazione di grafiche (bicicletta, utente disabile, frecce, quadrati, ecc.) che riflettono la luce incidente dei fari dei veicoli in proporzioni significative. È durevole, resistente all’acqua, agli impatti ed ai graffi ed è conforme alle normative europee (EN 1436 ed EN 1790). I masselli sono realizzati con una metodologia brevettata, sono modulari e di facile sostituzione o riparazione. È possibile realizzare grafiche su misura e gli utilizzi riguardano segnaletica di sicurezza e di direzione per parcheggi, piste ciclabili, marciapiedi, attraversamenti, rotatorie ed altre superfici esterne. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento