Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Pannelli rigidi e forti, dotati di buone proprietà acustiche. Scaglie di legno vengono legate utilizzando cemento e compresse mediante pressione. I pannelli così ottenuti sono più leggeri dei convenzionali mattoni, hanno buone proprietà di isolamento termico ed acustico, sono incombustibili, resistenti agli agenti atmosferici e inattaccabili dalle termiti. Sono disponibili nei formati standard 600 x 600, 600 x 1200 and 1200 x 1200 mm con spessori compresi tra 12,7 e 76,2 mm (da 1/2 a 3 in) in due versioni: standard e con anima centrale in schiuma poliuretanica rigida, per ridurne il peso. Oltre alla versione piana, i moduli sono disponibili in versione concava, piramidale ed ottagonale. I pannelli, forniti in colore naturale, bianco e nelle colorazioni rivestite di calcio, sono elementi multifunzionali per pareti e soffitti interni ed esterni. MC 6143-01 Partnership Questa scheda di Infobuild è realizzata in collaborazione con Material ConneXion®, il più grande centro di documentazione e ricerca sui materiali innovativi e processi produttivi provenienti da tutto il mondo. Il database dei materiali e processi innovativi catalogati da Material ConneXion® è accessibile, dai soli iscritti, nell’area loro riservata, sul sito www.materialconnexion.com Pannelli fibrosi 1 Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento