Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Per porre rimedio al frequente fenomeno della formazione di condensa sulla superficie esterna dei vetri delle finestre AGC Glass Europe propone un rivestimento pirolitico trasparente applicato su un float chiaro, che permette di mantenere più alta la temperatura del vetro ritardando la formazione della condensa o, in determinate condizioni, impedendola del tutto. Le condizioni che generano la formazione della condensa sulla superficie esterna dei vetri delle finestre dipendono dallo sbalzo termico fra temperatura esterna e interna degli spazi abitativi, che negli ultimi anni è più frequente per l’aumento dell’isolamento termico interno. Il fenomeno della condensa, che ostacola la visibilità verso l’esterno, è presente in genere di notte o all’alba, quando la temperatura esterna è più bassa e il tasso di umidità è elevato. La gamma proposta da AGC Glass Europe si compone di due prodotti che offrono diverse combinazioni di assemblaggio in doppia e tripla vetrata: – Planibel Low-e AF (G fasT): vetro con rivestimento pirolitico, costituito da uno strato a base di ossidi metallici applicato su float sulla linea di produzione del vetro, all’uscita dal forno e ad alta temperatura, dalle proprietà anticondensa. – Planibel Low-e AF TopN+: vetro con doppio rivestimento che abbina la funzione anticondensa alla funzione di isolamento termico.