Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Naturale, per Vitrealspecchi, azienda italiana leader nell’incisione chimica del vetro piano, mettere la propria tecnica al servizio di questo settore per offrire soluzioni anche “ad hoc”, che permettano di ottimizzare costi e benefici. La più recente proposta, nata con la collaborazione dell’arch. Ivo Pellegri, è Madras® Fili, per vetrazioni esterne ad alto impatto visivo: la texture che lo caratterizza possiede dei rapporti dimensionali che generano un effetto di sicura efficacia, apprezzabile anche a distanza su superfici molto estese. Madras® Fili è disponibile in lastre di vetro float e pirolitico di dimensioni standard (2250 x 3210 mm), fino a 12 mm di spessore e su vetro stratificato; è assemblabile in vetro camera, requisito indispensabile per la costruzione di facciate. Per le modalità di assemblaggio in vetrocamera e le trasformazioni ammesse, valgono le indicazioni relative ai materiali di base impiegati: la lavorazione Madras® non ne altera le caratteristiche prestazionali, ma anzi ne amplia le potenzialità espressive.