Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Di aspetto simile alla pergamena, si tratta di un foglio traslucido semirigido. E’ composto da una pellicola calandrata, costituita da polivinilcloruro (80%) e fibra di cellulosa (20%), in grado di creare un effetto di diffusione se attraversata dalla luce. La percentuale di radiazione diffusa può essere controllata, e il prodotto è disponibile in 50 colori standard. Il materiale è prodotto in rotoli di altezza 150 cm (59 in) e lunghezza 25 m (27 yd), con spessore nominale 300 μm (12 mil). Può essere tagliato, piegato, incollato e perfino cucito o impunturato, e appartiene alla Classe A di infiammabilità e sviluppo di fumo in base allo standard ASTM E84. Della carta può essere applicata sul retro del materiale per modificarne l’aspetto e la diffusione della luce e, se occorre, è possibile sostituire la pellicola in PVC con l’analogo in poliestere. Il materiale è disponibile a magazzino in grandi quantità, e il tempo di consegna è di tre giorni. Le applicazioni riguardano dispositivi per la diffusione della luce e light design, e includono lampade, porte scorrevoli, espositori per punti vendita e articoli di legatoria e cancelleria. MC 7084-01 Partnership Questa scheda di Infobuild è realizzata in collaborazione con Material ConneXion®, il più grande centro di documentazione e ricerca sui materiali innovativi e processi produttivi provenienti da tutto il mondo. Il database dei materiali e processi innovativi catalogati da Material ConneXion® è accessibile, dai soli iscritti, nell’area loro riservata, sul sito www.materialconnexion.com Foglio traslucido semirigido 1