Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Oggi la domanda di servizi sanitari è in rapida evoluzione sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo e il sistema socio-sanitario si colloca al centro di un significativo processo di trasformazione con importanti ricadute sul progetto architettonico. Questi i temi del III Seminario Internazionale Innovative design for healthcare organizzato dal Cluster Sanità del Politecnico di Milano. I più importanti esperti ed esponenti del settore, afferenti alle diverse discipline interessate nel processo socio-sanitario, tracceranno una linea europea per l’innovazione nella progettazione delle strutture ospedaliere. Negli ultimi anni, infatti, si sono consolidati nuovi concetti di salute e di benessere, fortemente influenzati dai progressi scientifici maturati nell’ambito della medicina, nonché da una sempre maggiore attenzione alle relazioni tra malattia e contesto ambientale – sociale. Prevenzione e diagnosi precoce sono oggi considerati due strumenti indispensabili per conservare e migliorare lo stato di salute individuale e collettivo. L’integrazione tra diverse discipline contribuisce in modo efficace a innovare la progettazione sanitaria, prefigurando strategie di modernizzazione dell’intero sistema socio-sanitario, obiettivo che appare quanto mai urgente per superare le attuali criticità. Orientarsi verso un ospedale innovativo, efficiente, sostenibile e flessibile significa quindi realizzare un Ospedale che ponga realmente l’uomo al centro di qualsiasi attività assistenziale, provvedendo al suo benessere in modo compiuto e totale. A tal fine in ambito nazionale ed internazionale si stanno sperimentando nuovi approcci progettuali e gestionali volti alla realizzazione di strutture sanitarie sempre più in grado di rispondere a nuove istanze sociali. Innovative design for healthcare Venerdì 25 maggio 2012, Ore 9.00 Politecnico di Milano – Aula Rogers Via Ampére 2 – Campus Leonardo – Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
09/10/2012 SIKA ITALIA Sika è un ‘azienda impegnata nel settore della chimica integrata applicata all’edilizia e all’industria. La fondazione ...