Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Questo corso di specializzazione, rivolto a laureati italiani e stranieri in architettura e ingegneria edile, è il risultato di una stretta collaborazione tra il Ministero Affari esteri italiano e la Regione Campania. Viene incoraggiata la frequenza del corso da parte di giovani laureati in architettura provenienti dal altri Paesi, allo scopo di creare una proficua integrazione ed osmosi di contesti culturali diversi. Il Corso di Master prevede una serie di conferenze, tenute da architetti, critici e teorici dell’architettura, storici e specialisti in discipline afferenti al corso (filosofi, fotografi, artisti, registi cinematografici, designers, ingegneri, sociologi, archeologi), invitati ad intervenire in relazione ai temi e alle questioni culturali sollecitate dalle attività di documentazione e ricerca del Master. Il corso tende a formare progettisti (architetti ed ingegneri) capaci di lavorare in contesti urbani consolidati, con un percorso formativo che, partendo dalla storia dell’architettura della città e dalle teorie e tecniche del progetto, elabora e sperimenta modi di lavorare nell’ambito della città storica, ricercando una possibile relazione tra tradizione e innovazione. A questo proposito sono previsti, in accordo con l’Acen (Associazione costruttori edili napoletani), periodi di stage che permetteranno ai partecipanti al corso di confrontarsi con le impegnative questioni poste dal mondo del lavoro del settore dell’edilizia e delle costruzioni, al fine di una sempre maggiore apertura culturale e concretezza dell’intero percorso formativo. Il corso sarà articolato su 4 giorni lavorativi con un impegno orario giornaliero di 8 ore, con frequenza obbligatoria, e si svolgerà nella sede centrale dell’Università Federico II, nel cuore della città antica. L’accesso al master è regolato da una selezione fra coloro che presenteranno domanda di iscrizione entro e non oltre il 28 agosto 2009. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...