ATLANTIS
Azienda Produttrice
DALIFORM GROUPCampo di impiego
Casseforme a perdere per vespai aerati e per vasche di raccolta e/o dispersione acqua
Atlantis è il sistema evoluto per la creazione di intercapedini in genere, vespai e pavimenti aerati nella costruzione e ristrutturazione di edifici civili e industriali, vasche di accumulo, vasche di dispersione, platee alveolari, celle frigorifere a bassa temperatura.
Il Sistema Atlantis viene utilizzato quando la profondità del vespaio o dell’intercapedine è tale da non permettere l’utilizzo dei classici casseri Iglù®, con il vantaggio che il diametro costante dei tubi elevatori permette di minimizzare i consumi di calcestruzzo per il riempimento. La velocità, la semplicità e l’economicità sono le caratteristiche principali del sistema.
Con Atlantis, inoltre, si ottiene un vuoto sanitario con adeguata barriera al vapore per il pavimento e, se opportunamente aerato attraverso tubazioni collegate con l’esterno, un veicolo per lo smaltimento del Gas Radon presente nel terreno.
Vantaggi
• Facilità di posa per la leggerezza e la semplicità del montaggio mediante l’incastro degli elementi, con
risparmio in termini di tempo fino all’80%.
• Minimo consumo di calcestruzzo per il riempimento a raso grazie alla forma a cupola ribassata che
permette la massima resistenza con il minimo spessore della soletta.
• Possibilità, grazie al sistema a tubi, di avere fornita in cantiere qualsiasi altezza, fino a 3 mt.
• Possibilità di portare carichi di entità notevole dotando i pilastrini di adeguata armatura.
• Adattamento per i vani fuori squadra con il taglio degli elementi senza puntellature.
• Passaggio degli impianti sotto il pavimento in tutte le direzioni: ortogonali e oblique.
• Se utilizzato in combinazione con il sistema delle casseforme muro a perdere è possibile realizzare i
setti di elevazione, sia perimetrali che intermedi, insieme alla soletta superiore evitando il disarmo, con notevole risparmio di tempo.
• Ventilazione totale del vano e flussi di aria in tutte le direzioni.
• Agevole gestione del materiale in cantiere, che risulta poco voluminoso e non teme le intemperie.
Applicazioni
Atlantis costituisce il sistema per realizzare vespai ove lo spessore a disposizione è elevato. Può essere utilizzato per la distribuzione di impianti e reti tecnologiche sotto i pavimenti evitando di annegarli nel massetto.
Si presta a realizzare intercapedini termicamente isolanti per celle con o senza ventilazione forzata. E’ la soluzione ideale per la realizzazione di vasche di accumulo o di dispersione e per la ristrutturazione di piscine. Grazie ai tubi elevatori fornibili su misura è il sistema ideale per creare superfici inclinate o multilivello.
Atlantis utilizzato in combinazione con la speciale cassaforma Muro, rappresenta una soluzione innovativa, rapida ed economica per la realizzazione di platee di fondazione alveolari e scatolari (superplatee), un ridotto consumo di calcestruzzo e acciaio permette di ottenere una rigidezza elevatissima anche in presenza di terreni poco portanti.
Certificazioni
• Certificato di Tecnica Edilizia rilasciato da Technical and Test Institute for Constructions Prague (Czech Republic)
• Certificato di Tecnica Edilizia rilasciato da Agency for Quality Control and Innovation in Building (Hungary)
• Hygienic Certificate rilasciato dal National Institute of Hygiene (Poland)
• Test acustico di verifica delle norme DIN, Avis Technique rilasciato dall’ente francese CSTB.
• Serie di prove di carico a rottura certificate dall’Università degli Studi di Padova.
• Certificazione di Sistema secondo le Norme UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001 e SA 8000.
• Socio del Gree Building Council Italia
• Attestato di Conformità ai criteri di Compatibilità Ambientale (CCA).
Modalità di posa:
Atlantis è un prodotto composto da tre elementi base: cassero Atlantis h 16 cm, tubo diametro 110 mm (esterno) e altezza variabile, piedino a bicchiere con piano d’appoggio allargato.
La posa del cassero Atlantis risulta molto semplice: la procedura consiste nell’inserire il tubo nel piedino a bicchiere e procedere con l’incastro del cassero Atlantis all’opposta estremità del tubo mediante l’aggancio a baionetta di cui è dotato. Ogni pezzo poi, grazie alle gole sagomate per l’incastro maschio/femmina, si aggancia al pezzo adiacente.
E’ sufficiente per questo posizionarli per righe orizzontali da sinistra a destra con la freccia sovrastampata rivolta all’esterno rispetto all’operatore, andando a capo al termine di ogni fila.
Grazie alla modularità di Atlantis e alla sua leggerezza ogni operatore sarà in grado di posare fino a 30 mq ogni ora restando comodamente in posizione eretta.
Per scaricare il CATALOGO Clicca qui
Per scarica la scheda tecnica di Atlantis50 Clicca qui
Per scarica la scheda tecnica di Atlantis100 Clicca qui
Per scaricare le referenze Clicca qui
Per scaricare i particolari costruttivi Clicca qui
Per scaricare gli esempi di applicazione Clicca qui