Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: Laura È il Museo de Arte Contemporáneo de Castilla y León, noto con l’acronimo di Musac, il vincitore per il 2007 del Premio d’architettura contemporanea Mies van der Rohe, assegnato dall’Unione europea e dalla Fondazione Mies van der Rohe di Barcellona. Disegnato dagli architetti Emilio Tuñón e Luis M. Mansilla il museo, inaugurato nell’aprile del 2005, è situato in una zona residenziale ad Ovest della città di Leon. In questi due anni si è consolidato come uno dei centri artistici di riferimento in Spagna. La giuria della competizione biennale, che fra gli edifici finalisti vedeva opere di archistar come David Chipperfield, Zaha Hadid, UNStudio, era presieduta dal direttore della Biennale di Venezia Architettura, Richard Burdett, e formata da Peter Cachola Schmal, Beth Galí, Bettina Götz, Luis Fernández Galiano, Ellen van Loon, Mohsen Mostafavi, Francis Rambert, Dietmar Steiner e Lluís Hortet. Fra i vincitori delle ultime edizioni del premio, ci sono la stessa Zaha Hadid, OMA/Rem Koolhaas, Rafaël Moneo. Fonte Exibart Per ulteriori informazioni www.musac.es