Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il “Premio Le 5 Stagioni- Progettare il futuro dei locali pizzeria. Nuove aperture, spazi e concept innovativi”, giunto alla seconda edizione, vuole guardare al futuro e alla crescita dell’intero settore dei locali con servizio e consumo di pizza. Il concorso internazionale di design dedicato all’evoluzione di questi spazi in Italia e nel mondo, è organizzato dalla linea di farine “Le 5 Stagioni” in collaborazione con POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano. Un mercato ampio e dinamico con un notevole potenziale di sviluppo, radicato in un’importante tradizione e nella cultura alimentare e gastronomica italiana, ma che spesso trova nella dimensione internazionale interessanti stimoli al suo sviluppo. Il Premio Le 5 Stagioni è il primo concorso di design che promuove il confronto tra tradizione e innovazione, tra l’eccellenza dei prodotti alimentari e dei sapori italiani, il design internazionale e la ricerca dell’innovazione che possono rappresentare stimoli di crescita per l’intero settore. Attraverso materiali informativi e il sito in sei lingue www.premiole5stagioni.it il concorso promuove l’innovazione progettuale e l’espressione dei più attuali trend. Premi per locali innovativi e nuovi concept, dall’Italia e dal mondo Il Concorso premia nuovi format di locali realizzati in Italia o in altri Paesi del mondo, e concept innovativi che possano esprimere attraverso il design degli spazi e degli arredi, nuove proposte di servizio e di consumo, la centralità del prodotto, il valore delle materie prime e l’importanza dell’esperienza di consumo. Il Concorso prevede infatti due diverse sezioni: “Opening”, riservata ai locali realizzati, e “Concept”, dedicata a proposte progettuali e concept di locali pizzeria. Il montepremi complessivo è di € 15.000. Premiazione a Milano in concomitanza con Expo 2015 Il “Premio Le 5 Stagioni“ si conclude il 31 dicembre 2014, e la premiazione dei progetti vincitori si svolgerà nel mese di maggio, a Milano, in concomitanza con l’Expo 2015. La Giuria del “Premio Le 5 Stagioni” è presieduta da Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano e Presidente della Fondazione Triennale Design Museum. Il concorso ha il patrocinio di: Le Università per EXPO 2015, Federalimentare Giovani Imprenditori, ADI (Associazione per il Disegno Industriale), AIPi (Associazione Italiana Progettisti in Architettura d’interni) e AIAP (Associazione per la Progettazione Visiva). “Premio Le 5 Stagioni“ seconda edizione 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...