Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Sarà pronta tra qualche giorno l’istantanea degli interventi necessari alle scuole italiane perchè siano in sicurezza; mentre l’intero piano prenderà il via questa estate, quando chiuderanno le strutture. Lo ha confermato il sottosegretario all’Istruzione, Roberto Reggi. Le richieste dei sindaci di quali e quante fossero le necessità riscontrate negli immobili scolastici sono state più di 4 mila. Si cercherà di dare una risposta personalizzata a ciascuno dei sindaci che ci ha inviato le richieste, ha sottolineato Reggi. I fondi stanziati sono 3 miliardi e 700 milioni e le scuole sulle quali si dovrebbe intervenire sono in tutto oltre 10 mila. Da un primo esame risulta che ci sia una necessità diffusa di piccola manutenzione, ma anche di interventi di media consistenza per una spesa di circa 200-500 mila euro. “Stiamo lavorando – ha continuato il sottosegretario- ad una ricognizione completa delle risorse che dovrà portare all’istituzione del fondo unico per l’edilizia scolastica. Una volta pronta questa ricognizione potremo dire basta alla parcellizzazione dei finanziamenti che afferiranno tutti al Miur”. Il sottosegretario ha infine reso noto che in un secondo momento l’unità di missione coinvolgerà anche soggetti esterni, quali l’Anci, l’Upi e le Regioni per procedere alle assegnazioni future di risorse. E’ infine in programma da parte della Presidenza del Consiglio una convocazione in tempi brevi dei ministeri titolari di risorse. L’anagrafe edilizia sarà invece attiva dal primo luglio Piano Edilizia Scolastica in estate 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.