Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A Segrate, in provincia di Milano, nascerà il primo Smart District realizzato in Italia. Una città intelligente, con strutture residenziali e commerciali, servizi ai cittadini, ampi spazi verdi e partner di rilievo internazionale, si chiamerà Milano4You, e si inizierà a costruire ad ottobre 2017. Il progetto nasce dalla volontà di proporre soluzioni abitative all’avanguardia dove la tecnologia, il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale e sociale si incontrano per dare vita a spazi, non solo abitativi ma anche lavorativi e ricreativi, all’interno dei quali la persona è il centro su cui ruotano i servizi tesi a migliorare la sicurezza e la qualità della vita. Ambiziosi sono gli obiettivi che si pone Milano4You: Una città a costo zero: minimizzare i costi energetici e di gestione degli immobili. Una vita più sicura: soluzioni tecnologiche all’avanguardia per sicurezza e sorveglianza e soluzioni innovative legate alla salute e al benessere (es. connective health). Inclusione e partecipazione: gli abitanti di Milano4You diventano una grande community, grazie ad una piattaforma digitale di interazione tra i suoi membri e tra community e soggetti esterni (es. pubblica amministrazione, public utilities). Un contesto di servizi per migliorare la qualità e ridurre il costo della vita: piattaforma di sharing di servizi (baby sitter, domestici, pulizia, ecc.), mobilità elettrica in car sharing, ecc. Nuovi lavori e nuovi modi di lavorare: un contesto e un’infrastruttura per attrarre start up innovative, fablab, designer e le nuove professioni legate al digitale e per favorire smart working, co-working e ogni forma di lavoro decontestualizzato. Milano4You, pur rivolgendosi ad un target giovane e propenso alle nuove tecnologie, in realtà è un prodotto trasversale che grazie alla qualità dei servizi offerti (sicurezza, telemedicina, telemonitoraggio della salute) e agli spazi aggregativi, risulta un progetto che risponde anche ad una fascia di popolazione di età medio-alta che più necessita di servizi dedicati. Inoltre si rivolge alle famiglie con bambini, target sicuramente più sensibile e attento alla qualità della vita. Nell’ottica di realizzare una vera inclusione e consentire anche ai giovani di accedere al nuovo modello di condivisione proposto da Milano4You, verranno proposte facilitazioni nell’acquisto a giovani coppie o giovani single all’acquisto della prima casa, persone impegnate in attività di volontariato, over-50 single o con famiglia che possiedono già un immobile e desiderano vivere in un contesto nuovo e tecnologico. Il risparmio energetico è uno dei cardini del progetto Milano4You; è previsto di minimizzare e possibilmente azzerare la bolletta energetica e telefonica nonché le spese per il riscaldamento e il raffrescamento dei condomini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Presentato il primo bilancio di sostenibilità di Gewiss e Performance in Lighting Lo scorso settembre stati presentati il primo bilancio di sostenibilità di Gewiss, Performance in Lighting e ...
03/10/2023 Deji Plaza Xuzhou: design ispirato alle radici dell’albero Banyan A cura di: Tommaso Tautonico Deji Plaza Xuzhou è un progetto ad uso misto che strizza l’occhio alla sostenibilità: due torri ...
29/09/2023 Çanakkale Antenna Tower: quando il broadcast diventa bellezza La Çanakkale Antenna Tower è un mix tra design, tecnologia e coscienza ambientale, alta 100 metri, ...
27/09/2023 Surat Diamond Bourse: in India l’edificio per uffici più grande al mondo A cura di: Tommaso Tautonico Surat Diamont Bourse: con i suoi 660 mila metri quadrati di superficie, l’edificio supera il Pentagono. ...
26/09/2023 Rigenerazione dello spazio Roverella a Cesena: da monastero ad hub sociale A cura di: Fabiana Murgia Dalla collaborazione tra Politecnica, De Gayardon Bureau, Studio Mattioli e realtà locali nasce il progetto di ...
25/09/2023 The Canyon: il complesso spaccato a metà ispirato alla geologia californiana A cura di: Tommaso Tautonico The Canyon è il progetto realizzato a San Francisco per famiglie a medio reddito. Caratterizzato da ...
19/09/2023 Nieuw Bergen: profili che richiamo la forma dei diamanti e tetti green A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto Nieuw Bergen donerà nuova linfa al centro di Eindhoven: design, tetti verdi e inclinati, ...
18/09/2023 La Casa di Ale, guardare oltre la disabilità grazie alla tecnologia A cura di: Raffaella Capritti La Casa di Ale è un progetto che dimostra che la domotica e la tecnologia possono ...
15/09/2023 MCA firma il Padiglione Italia a Expo Osaka 2025 Presentato il progetto del Padiglione Italia per Expo Osaka 2025, firmato MCA – Mario Cucinella Architects: ...
08/09/2023 Il cemento è più resistente con i fondi di caffè A cura di: Tommaso Tautonico Con la pirolisi dei fondi di caffè di scarto, un team di ricercatori della RMIT University ...