Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Un buon isolamento termico garantisce la riduzione delle dispersioni termiche, con conseguente risparmio economico, e un miglior comfort abitativo, ma gli isolanti termici non sono tutti uguali: meglio dunque orientarsi su prodotti amici dell’ambiente, ma dalle caratteristiche prestazionali elevate. POLIISO® PLUS è un pannello per l’isolamento termico costituito da una schiuma polyiso rigida a celle chiuse particolarmente piccole, di colore giallo, espansa fra due supporti di carta metallizzata impermeabile che gli permette di avere un indice di conducibilità termica molto basso ?D 0,024 W/mK secondo la norma europea EN 13165. Infatti, le caratteristiche del pannello dipendono dalla struttura interna della schiuma, ma anche dalla tipologia di rivestimento che ne migliora ulteriormente le prestazioni, impedendo che il vapore acqueo o il diretto contatto con l’acqua compromettano nel tempo le qualità isolanti. I pannelli POLIISO® PLUS di EDILTEC hanno dimensioni standard pari a 600 x 1200 mm e sono disponibili negli spessori da 20 a 120 mm. A parità di prestazioni termiche è necessario un minor spessore, pertanto questi pannelli sono vantaggiosi anche dal punto di vista economico. Il vantaggio è dato anche dai molteplici utilizzi: sono adatti alla realizzazione di isolamenti per tetto caldo sotto guaina sintetica, ma anche per pareti cave (isolamento in intercapedine), solai interpiano e pavimenti con impianto di riscaldamento radiante. Per quanto riguarda la realizzazione di pareti cave, è bene sottolineare che i pannelli POLIISO® PLUS sono disponibili anche con dimensione 1200 x 2800 mm che consente una maggiore velocità nei tempi di posa dovendo impiegare un unico pannello per ricoprire la parete a tutta altezza. I pannelli vanno ben accostati tra loro in modo che il materiale sia continuo e che non si formino ponti termici. Perché POLIISO? Realizzato con espandenti che non intaccano lo strato di ozono e garantiscono la salvaguardia dell’ambiente, è un eccellente isolante caratterizzato dal più alto valore di resistenza termica disponibile, ha ottime caratteristiche meccaniche, di stabilità dimensionale (sia alle alte che alle basse temperature) e di classe di reazione al fuoco, è leggero, non assorbe acqua ed è ideale per la sua inerzia ai più comuni agenti chimici. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici