Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Automazione e sostenibilità: l’Hilti Productivity Lab alla Bocconi L’evento ha visto la partecipazione di ospiti di rilievo come Wood Beton e Schindler Italia, insieme a realtà associative come Assimpredil ANCE e Theatro. Una giornata intensa di interventi, tavole rotonde e workshop, con un obiettivo chiaro: fare rete per immaginare come l’intero comparto possa evolvere verso modelli più efficienti, digitali e responsabili. Una produttività ancora da sbloccare Ad aprire i lavori è stato Alessandro Savino, Direttore Generale di Hilti Italia, che ha sottolineato come l’impegno di Hilti vada ben oltre la fornitura di strumenti e tecnologie: “Essere partner per la produttività significa accompagnare le imprese in un percorso di trasformazione, ascoltando le esigenze specifiche, analizzando i processi e costruendo soluzioni su misura. Sbloccare il potenziale economico del settore, stimato in dieci miliardi di euro, non è solo un’opportunità, ma una responsabilità condivisa.” Dai dati illustrati da SDA Bocconi emerge come l’edilizia italiana resti indietro rispetto alla media UE sul fronte della produttività: negli ultimi anni la crescita è stata limitata allo 0,5% annuo, a fronte di una media europea dell’1,1%. Una performance che va letta insieme a vincoli stringenti come la carenza di manodopera specializzata e le sfide ambientali. In questo quadro, la digitalizzazione si conferma la leva decisiva per evolvere modelli produttivi, grazie a strumenti come l’analisi dati, il BIM e le app integrate nei processi di cantiere. In questo percorso di trasformazione, non mancano le risorse economiche per accelerare l’innovazione. Il PNRR destina 78,7 miliardi di euro al comparto delle costruzioni, con una quota rilevante vincolata a interventi green (38%), infrastrutture per la mobilità (26%) e progetti di digitalizzazione e innovazione (5%). Eppure, come evidenziano le stesse imprese, restano sfide non secondarie da superare. Il 42% del settore dichiara di avere ancora un gap di competenze digitali, mentre quasi quattro aziende su dieci segnalano difficoltà legate alla disponibilità di budget. Il nodo vero, quindi, non risiede tanto nella mancanza di investimenti, quanto nella capacità di tradurli in azioni concrete, ripensando radicalmente il modo in cui si progetta, si costruisce e si gestisce l’edificato. Per questo Hilti propone un approccio modulare: soluzioni integrate ma scalabili, che spaziano dalla gestione di beni e risorse alla supervisione delle attività di cantiere, affiancate sempre da un supporto consulenziale di prossimità. Un modello pensato per aiutare ogni impresa a crescere secondo i propri tempi e bisogni, evitando rivoluzioni forzate ma puntando su interventi mirati e graduali. Le testimonianze dei clienti: Schindler Italia e Wood Beton Tra le esperienze concrete condivise in occasione dell’Hilti Productivity Lab spiccano quelle di Schindler Italia e Wood Beton. Matteo Napoli, CEO di Schindler Italia, ha raccontato come tablet, sistemi predittivi e connettività abbiano già migliorato l’efficienza delle manutenzioni, riducendo i tempi di fermo degli impianti. Ma l’innovazione, ha evidenziato, richiede anche un cambio di mentalità e nuove competenze: formare giovani tecnici “nativi digitali” diventa quindi una priorità. Giovanni Spatti, AD di Wood Beton, ha invece illustrato i vantaggi della prefabbricazione: moduli completi di impianti, finiture e persino vani ascensori, realizzati in stabilimento, riducono i tempi di cantiere, ottimizzano i consumi di calcestruzzo e trasporti e migliorano la qualità del lavoro per gli operai. Anche in questo caso, la digitalizzazione è centrale: attraverso il BIM e strumenti avanzati di progettazione, si realizzano interventi su misura con benefici tangibili in termini di sostenibilità e sicurezza. Progettazione integrata e sostenibilità Nel corso della tavola rotonda, Assimpredil ANCE e Theatro hanno ribadito quanto la frammentazione della progettazione possa generare inefficienze, vere e proprie “patologie edilizie” che si ripercuotono fino in cantiere. La chiave è una progettazione integrata, supportata da piattaforme digitali per il monitoraggio degli asset e la tracciabilità delle operazioni. La sostenibilità, oggi più che mai, si impone come leva strategica: basti pensare al “Cantiere Impatto Sostenibile” promosso da ANCE, che traduce in impegni concreti la responsabilità sociale delle imprese, dalla decarbonizzazione alla sicurezza dei lavoratori. “La digitalizzazione non è più una moda, ma un must” – ha commentato Yves Van Den Kieboom, Direttore Marketing di Hilti Italia, evidenziando come strumenti semplici, modulari e personalizzabili possano fare la differenza se accompagnati da formazione continua e assistenza post-adozione. Chiudendo i lavori, Luigi Ancona, Direttore Vendite Hilti Italia, ha ricordato il valore di una visione condivisa: “Noi facciamo un lavoro bellissimo: costruiamo spazi che diventano vita, luoghi che accolgono sogni, attività e comunità. Ma non possiamo limitarci a migliorare il cantiere: dobbiamo migliorare l’intero mondo delle costruzioni, ripensandone i processi, le relazioni, le ambizioni. E questo cambiamento non può avvenire individualmente. Serve coraggio, visione, ma soprattutto collaborazione. Solo lavorando insieme – progettisti, imprese, associazioni e fornitori – possiamo rendere davvero il nostro settore più attrattivo, sostenibile e generativo di valore per tutti.” Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
23/04/2025 HILTI ITALIA Hilti Hero Hub: l'edilizia incontra il Design al Fuorisalone A cura di: Laura Murgia Hilti ha partecipato per la prima volta al Fuorisalone con press day dedicato, talk ed experience presso ...
17/12/2024 MT: il nuovo sistema di staffaggio di Hilti Italia A cura di: Laura Murgia Hilti Italia lancia l'innovativo sistema di supporto modulare MT, pensato per semplificare la progettazione e il ...
21/11/2024 Convegno Hilti Talks: un incontro sulla realizzazione in sicurezza delle opere A cura di: Laura Murgia Si è tenuto un nuovo Hilti Talks. L'incontro ha riguardato il tema della realizzazione in sicurezza ...
22/07/2024 Sicurezza sismica degli edifici: Hilti al WCEE 2024 A cura di: Laura Murgia Alla 18° edizione di WCEE, il più importante appuntamento a livello mondiale dedicato all’ingegneria sismica, Hilti ...
20/03/2024 Rivoluziona la gestione del cantiere con Fieldwire: Live Webinar rivolto al mondo delle costruzioni A cura di: La Redazione Sei un professionista dell’edilizia? Il 28 marzo alle 16:00 non perderti il Live Webinar gratuito su ...
05/03/2024 Esoscheletro EXO-S: ancora più sicurezza con la tecnologia Hilti Hilti ha potenziato il corpo dell’esoscheletro EXO-S per incrementare ulteriormente la sicurezza all'interno dei cantieri edili ...
12/01/2024 Hilti affronta il tema del cambiamento sostenibile con la II edizione dell'Infrastructure Academy Giunta alla sua seconda edizione l’Infrastructure Academy, evento organizzato da Hilti Italia in collaborazione con AIS ...
11/09/2023 Connettività e IoT: accelerare la digitalizzazione del settore delle costruzioni a 360° Hilti si impegna da anni nella ricerca e nello sviluppo di prodotti, sistemi, software e servizi ...
29/06/2023 Decima edizione Seismic Academy di Hilti Italia La Seismic Academy organizzata da Hilti Italia ha aperto il confronto tra speaker di altissimo livello, ...
29/05/2023 Digitalizzazione, sostenibilità e sicurezza: il mondo delle costruzioni secondo Hilti L'evoluzione del mondo delle costruzioni si basa su digitalizzazione, sostenibilità e sicurezza. Hilti lo sa bene ...
17/03/2023 Hilti protagonista a Klimahouse e Fiera K.EY con soluzioni tecnologiche e sostenibili Hilti presenzia a due delle fiere italiane più rilevanti nell’ambito della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente, ...
02/03/2023 Hilti presenta a Klimahouse Fieldwire, il software per la gestione del cantiere In occasione di Klimahouse 2023 sarà possibile scoprire in anteprima il software Fieldwire sviluppato da Hilti per ...
15/12/2022 La forza dei 4 pilastri di Nuron: connettività, sicurezza, efficienza e performance Nuron permette agli operatori di disporre di circa 70 attrezzi cordless da 22V che garantiscono le ...
16/11/2022 Nuron di Hilti rivoluziona il modo di vivere il cantiere Hilti rivoluziona il modo di vivere i cantieri e li rende più performanti, sicuri, efficienti e ...
13/01/2017 Nuovo look per Hilti Da pochi giorni la multinazionale Hilti ha cambiato la propria immagine e il proprio sito per essere ancor ...
23/02/2016 Hilti Tool Service Il 2016 si è aperto, per Hilti, con una grande novità: il nuovo servizio “Hilti Tool Service” che ...
24/05/2007 Ancoranti strutturali ed installazioni di impianti resistenti a sisma Il Gruppo Hilti è riconosciuto a livello internazionale tra le società leader nello sviluppo di prodotti ...
RILEVAMENTO LASER Gamma di prodotti per il rilevamento laser idonei alle operazioni di misurazione, livellamento, squadri e piombi
Ricerche e soluzioni antisismiche Costruire ex novo e ristrutturare in sicurezza è possibile se si impiegano validi strumenti di mitigazione ...