Approvato il nuovo Codice degli Appalti, in vigore da aprile: le novità su appalto integrato e bandi senza gara 30/03/2023
L’edilizia del futuro passa da digitalizzazione, sostenibilità, innovazione e integrazione 29/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
SISMLABVia Ponte Pietro Bucci87036 Rende (CS)Tel. 0984 447093Fax. 0984 447093https://www.sismlab.itcsaleph@tin.it SISMLAB e’ un’azienda Spin-Off dell’Universitа della Calabria, attiva dal 2005 nel campo del monitoraggio strutturale. L’attivitа nasce sulla traccia di studi scientifici condotti presso Atenei ed Istituti di Ricerca, in virtu’ dei quali vengono proposte nuove metodologie sperimentali per il controllo degli stati di dissesto e per le misure degli spostamenti e deformazioni in opera su piccole e grandi strutture. Cio’ si realizza mediante sistemi automatici di misura costituiti da sensori e centraline di registrazione che integrano l’uso delle fibre ottiche. Tali tecniche, implementate in opera su strutture esistenti o su nuovi edifici, consentono di identificare incipienti condizioni di crisi, su parti strutturali o su interi complessi portanti, ed, inoltre, di monitorare edifici di nuova costruzione per definire eventuali interventi manutentivi.