Approvato il nuovo Codice degli Appalti, in vigore da aprile: le novità su appalto integrato e bandi senza gara 30/03/2023
L’edilizia del futuro passa da digitalizzazione, sostenibilità, innovazione e integrazione 29/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Copper in Architecture è un concorso a livello europeo divenuto oramai una vetrina internazionale per celebrare i progetti di edifici con rivestimenti, tetti o altri elementi architettonici in rame o sue leghe. L’espansione e lo sviluppo di questo concorso con cadenza biennale rispecchia un cambiamento fondamentale nell’uso del rame per gli edifici avvenuto negli ultimi due decenni: dall’essere solo una copertura del tetto, a diventare un materiale architettonico per ogni elemento dell’edificio -le facciate in particolare- con illimitate opportunità di diversificazione. Per l’edizione 2013 due sono i finalisti italiani: Dolomitenblick a Sexten/Sesto (BZ) Nuova sede del Tribunale di Sorveglianza a Venezia Per la prima volta, è possibile votare l’edificio preferito tra quelli in lizza nel concorso Copper in Architecture. E’ possibile partecipare fino al 31 ottobre 2013; l’edificio più votato dal pubblico sarà proclamato nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà il 4 novembre alla fiera BATIMAT di Parigi. Per informazioni www.copperconcept.org I finalisti di Copper in Architecture 2