Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
L’Ordine degli Architetti di Torino, in collaborazione con la Fondazione OAT, ha scelto, per la prima volta quest’anno di partecipare a Restructura con un fitto calendario di eventi, un vero e proprio Forum degli Architetti di Torino. Un’arena di 200mq ospiterà in 4 giorni 14 incontri, messi a punto dai Focus Group dell’Ordine degli Architetti di Torino: vero e proprio braccio destro del Consiglio, questi gruppi di lavoro sono composti da oltre 550 architetti iscritti all’OAT che periodicamente si incontrano a titolo volontario per discutere e affrontare i più importanti temi legati alla professione. “L’intento del Forum” afferma il presidente dell’Ordine Marco Aimetti “è di creare un momento di riflessione disciplinare: attraverso gli appuntamenti che si susseguiranno durante i giorni della fiera metteremo in luce le tante sfaccettature che caratterizzano una professione che si è ampiamente modificata negli anni e porteremo sotto i riflettori le questioni più problematiche che la affliggono”. “Question Time” è il nome del format che sarà adottato; ciascun Focus Group ha invitato esperti provenienti da settori diversi, di estrazione manageriale o appartenenti all’ambito professionale. Ogni incontro sarà caratterizzato da 3 domande e 3 risposte per una durata massima di un’ora e trenta. “Desideriamo dare la più ampia e corretta visione dei temi in discussione” sottolinea Massimo Giuntoli, vice presidente dell’Ordine degli Architetti “sfruttando le competenze e le peculiarità dei nostri interlocutori; troppo spesso i dibattiti si traducono in interminabili relazioni di colleghi senza ottenere risultati. La rigidità del formato che abbiamo imposto vuole al contrario favorire l’incontro di architetti e imprenditori, mettendo in dialogo due realtà strettamente interconnesse e fornendo risposte pragmatiche sugli aspetti più rilevanti della professione”. Vista la cornice in cui il Forum si inserisce e la rilevanza della questione, sarà dato grande spazio al tema del riuso del patrimonio esistente: quali competenze professionali e quali risorse economiche sono necessarie per intervenire sul tessuto storico? Quali opportunità possono derivare dai vincoli posti dalla salvaguardia paesaggistica? Sarà inoltre materia di discussione la semplificazione urbanistica e la riduzione della burocrazia quale strumento essenziale per la “ristrutturazione” della città, esemplificata anche dalla presentazione dell’intervento per la nuova sede Lavazza a Torino. La gestione del patrimonio richiede attenzione al controverso tema della prestazione energetica degli edifici; sono molti ed eterogenei i protocolli che consentono di certificare la sostenibilità e spesso committente, progettista e impresa di costruzione esprimono punti di vista divergenti sull’argomento. Durante il forum si parlerà di come comunicare la prevenzione incendi e dei costi che è necessario sostenere per garantire la sicurezza; si indagheranno nuove opportunità professionali per gli architetti, come quelle provenienti dai bandi della nuova “Europa 2020” e dalla mediazione civile e gli strumenti che possono essere adottati attraverso il web per la promozione dell’attività del libero professionista. Infine si analizzeranno alcune esperienze di collaborazione tra liberi professionisti e professionisti della pubblica amministrazione e il rapporto tra il progettista e l’azienda attraverso alcuni casi studio nel settore del design della luce. Sono inoltre previsti 4 incontri formativi validi per l’aggiornamento professionale degli architetti: giovedì 27 novembre alle ore 17.00 l’appuntamento “Gare di progettazione: quale futuro?”, dedicato all’approccio delle Amministrazioni pubbliche nei confronti dell’appalto integrato; in contemporanea venerdì 28 novembre alle ore 10.00 “Interventi sulle strutture esistenti: il Modello 8 (dichiarazione di fattibilità strutturale) e il D.M. 14/01/2008”, in tema di progettazione in aree a rischio sismico, in collaborazione con Penetron Italia Srl, e “Progettare, innovare, certificare la sostenibilità in edilizia”, sull’integrazione dei principi della sostenibilità nel processo edilizio, in collaborazione con CNA Costruzioni Torino; infine, sempre venerdì, alle ore 17.00 “La qualità dell’impresa: verso il libretto del fabbricato” indagherà diverse ipotesi per la manutenzione e conservazione degli immobili, in collaborazione con Confartigianato Torino. Il Forum degli Architetti di Torino Question Time: 3 domande e 3 risposte all’interno di Restructura 2014. Riqualificazione. Recupero. Ristrutturazione 27-30 novembre 2014 Oval Lingotto Forum degli Architetti di Torino 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...