Si è svolta presso la Sala del Consiglio di Confindustria Lombardia, la conferenza di presentazione del I Rapporto Annuale relativo ai dati 2008 e alle previsioni per il 2009 di Federprogetti, la federazione dell’ingegneria e dell’impiantistica industriale, civile e infrastrutturale nata con l’obiettivo di rafforzare e diffondere la rappresentanza di tale settore, a forte vocazione internazionale, verso le Istituzioni e il mondo confindustriale. Il rapporto – come ha sottolineato il Presidente, Fabrizio Di Amato – descrive lo scenario del mercato di riferimento, le sue dinamiche di sviluppo e i risultati raggiunti dalle aziende che operano in un settore che rappresenta uno dei punti di forza del nostro Paese e del “Made in Italy”. I diversi segmenti produttivi operano in stretta sinergia tra loro per offrire un prodotto/servizio in grado di affermarsi sui mercati per qualità e competitività. Federprogetti è portatrice degli interessi del Paese all’estero e le imprese aderenti contribuiscono tutte in maniera essenziale al successo internazionale della filiera dell’ingegneria e dell’impiantistica. Dal quadro di insieme che emerge dai numeri contenuti nel Rapporto, si evince una complessiva tenuta della filiera nel 2008, nonostante la crisi che ha coinvolto il sistema economico internazionale. Le società aderenti a Federprogetti – suddivise in 10 settori merceologici – hanno prodotto complessivamente un volume di ricavi pari a circa 145 miliardi di euro. Riferendosi invece alla quota più strettamente riconducibile all’impiantistica industriale, civile e infrastrutturale, i ricavi conseguiti ammontano a circa 120 miliardi di euro. Il settore dell’Oil&Gas, della Chimica e Petrolchimica e dell’Impiantistica Elettrotecnica ed Elettronica rappresentano ognuno circa il 25% del totale; altri segmenti rilevanti sono l’Energia Elettrica con il 15%, l’Edilizia con il 12%, l’Industria Manifatturiera e i Trasporti ciascuno con l’8% del totale. Con riferimento al mercato geografico di destinazione della produzione, lo studio statistico – elaborato dal Centro Studi Federprogetti – evidenzia che circa il 60% dei ricavi, pari a circa 70 miliardi di euro, è conseguito all’estero. In particolare, di questo 60%, il 30% è conseguito in Europa, il 15% in Asia e Oceania, l’8% in Africa e il restante 6% tra Nord, Centro e Sud America. Un ulteriore elemento di grande rilevanza è il dato occupazionale: Federprogetti impiega stabilmente circa 375 mila addetti di cui il 70-75% nel segmento dell’impiantistica, il 15-20% nel segmento dei General Contractor e la parte restante negli altri comparti. Dopo una descrizione dei singoli settori, il rapporto si chiude con un’analisi delle previsioni per il 2009, elaborata sulla base di un questionario proposto a un campione di società operanti nel segmento dell’impiantistica e appartenenti alla Federazione. Dalle risposte emerge che, a fine 2009, le società aderenti a Federprogetti dovrebbero registrare una buona tenuta, grazie ad un portafoglio ordini in grado di generare una sostanziale stabilità dei ricavi. Nonostante la flessione registrata nei primi 6 mesi del 2009, alcuni Main Contractor, operanti nell’Oil&Gas – settore che storicamente anticipa il trend degli altri comparti – indicano un’inversione di tendenza e quindi una ripresa in alcune aree geografiche, come Medio Oriente, Cina e India. Dal Rapporto emerge, inoltre, il significativo contributo che il mondo Federprogetti rappresenta nel nostro Paese in termini occupazionali e produttivi. Infatti, in controtendenza rispetto ad altri comparti, lo stato occupazionale dell’ingegneria e dell’impiantistica industriale, civile e infrastrutturale, non ha subito alcuna contrazione degli organici nel corso dell’esercizio 2008 e del 2009. “Le conclusioni di questo primo rapporto annuale – ha commentato Fabrizio Di Amato, Presidente Federprogetti – mostrano una filiera sana, in grado di conservare la propria capacità di offerta e pronta a competere sui mercati internazionali. Le nostre aziende sono riuscite a far fronte alla crisi dei mercati in maniera più efficace rispetto ad altri settori e a conseguire risultati positivi. L’esperienza consolidata dei grandi contractor di ingegneria è senza dubbio una leva trainante all’internazionalizzazione delle PMI, grazie ad un sistema di filiera in grado di supportare l’orientamento della nostra economia verso i mercati globali, soprattutto verso quelli dell’area mediterranea. ” Federprogetti Federprogetti presieduta da Fabrizio Di Amato, è formata da ANIMP (Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale), OICE (Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica), UAMI (Associazione Aziende di Costruzione e Montaggio di Impianti Industriali), ASSISTAL (Associazione Nazionale Costruttori di Impianti), ANIE (Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche), ANIMA (Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia ed Affine). Federprogetti rappresenta: 375.000 addetti (tra ingegneri e tecnici specializzati); oltre 4.000 società, (tra cui grandi contractor, società di ingegneria, fornitori di componenti e tecnologia, società di costruzione e montaggio; enti di ricerca attivi nel settore; una produzione di circa 145 miliardi di euro, di cui quasi il 55% realizzati all’estero sotto forma di export diretto e di grandi progetti engineering & contracting. Dallo scorso settembre è la prima federazione “di scopo” di Confindustria in Italia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/12/2017 Ottima edizione per LE MONDIAL DU BÂTIMENT 319.215 visitatori di cui il 20% d’internazionali nell’ambito di INTERCLIMA+ELECHB, IDÉOBAIN e BATIMAT; 2 400 espositori, di cui ...
11/04/2017 Sfiorate le 350.000 presenze al Salone 2017 Il Salone, riconosciuto a livello mondiale. Il punto di riferimento in cui cultura e sistema industriale ...
30/01/2017 Bau 2017, una fiera da record Per la prima volta in assoluto, 80.000 degli oltre 250.000 visitatori che hanno partecipato a BAU ...
26/01/2017 Imm cologne e LivingKitchen hanno registrato il record di visitatori Obbiettivo raggiunto e infranto il muro dei 150.000 visitatori alla fiera di Colonia. Quasi un visitatore ...
03/06/2016 +14,2% i visitatori di Xilexpo 2016 Per il mercato del legno e dei derivati, Xylexpo conferma un risultato importante che la colloca ...
11/04/2016 Record di presenze, con un aumento di oltre il 20% di visitatori a Restauro 2016 I beni culturali la grande risorsa del nostro Paese Si è appena conclusa la straordinaria edizione di RESTAURO-MUSEI. Salone dell’Economia, ...
04/04/2016 Premio Arte Laguna 2016, un'edizione di successo Ha chiuso i battenti ieri l’ultima edizione di Premio Arte Laguna, iniziata il 20 marzo 2016 ...
03/03/2016 70.000 visitatori per Progetto Fuoco 2016 Incontri B2B, operatori internazionali, pubblico in aumento. Successo per la decima edizione di Progetto Fuoco In ...
13/01/2016 Big 5, la grande manifestazione internazionale Big5 2015 di Dubai, ha chiuso l’ultima edizione di novembre con più di 80.000 professionisti che ...
21/10/2015 Buon risultato del nuovo format per SAIE 2015 SAIE 2015 ha chiuso la sua 51esima edizione, dedicata a SMART HOUSE e focalizzata sulle nuove tecnologie e sui nuovi materiali per ...