Dalle finestre ai serramenti: ecco la terminologia corretta da conoscere per avere i bonus 05/06/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Il corso “La valutazione d’impatto ambientale. Metodologie e Strumenti” è rivolto ai professionisti operanti nel settore della valutazione ambientale, della consulenza ambientale a piani e progetti di opere da sottoporre a VIA, quali tecnici progettisti, ingegneri, architetti, geologi, biologi, geometri, naturalisti, ecc. Il corso fornisce conoscenze e competenze al fine di: – Redigere uno Studio Preliminare Ambientale (procedura di Verifica di assoggettabilità a VIA) – Redigere uno Studio d’Impatto Ambientale (procedura di VIA)… urante le lezioni si andranno ad approfondire nel dettaglio gli aspetti inerenti la redazione di SPA e SIA, con un focus particolare sulle metodologie e i criteri di valutazione ambientale: – Premessa (ruolo dei tecnici negli SPA/SIA; rapporti di interdisciplinarietà con le varie figure professionali; conoscenza di base; ambiti di specializzazione; considerazioni sugli aspetti professionali). – I principi di base degli studi di impatto ambientale (struttura; gruppo di lavoro; motivazioni; riferimenti normativi). – Le fasi operative degli SPA/SIA e le modalità di indagine (analisi delle problematiche, delle potenzialità e dei limiti; programma operativo; piano degli interventi). – Ricerca e analisi dei dati ambientali (conoscenza ambito territoriale; individuazione settori di intervento; modalità di ricerca, analisi e gestione dei dati; individuazione e scelta di indicatori ambientali; valenza ambientale dei dati elaborati; considerazioni sull’insieme delle componenti ambientali). – I quadri di riferimento programmatico, progettuale ed ambientale; tipologia di opera ed esempi di schemi operativi; rapporti tra tipo di opera e contenuti del dossier d’ I.A.). – Le metodologie qualitative impiegabili (check-list, network, matrici a schema, matrici coassiali). – Le metodologie quantitative impiegabili (con esempi relativi alle analisi multicriteri – matrici a livelli di correlazione variabile). – Presentazione di casi di studio (Impianto fotovoltaico, Impianto eolico, Strada, Centro commerciale, ecc.) ATTESTAZIONI: Attestato di partecipazione in formato digitale da scaricarsi dal sito web. MATERIALE DIDATTICO: Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web. Ambiente La valutazione d’impatto ambientale. Metodologie e Strumenti Corso di specializzazione sui principi di base degli studi di impatto ambientale e le fasi operative per la redazione degli “Studi di Impatto Ambientale” (SIA) e degli “Studi Preliminari Ambientali” (SPA) Data corso: Venerdì 20 giugno 2014 Sede: BOLOGNA Docente: Prof. Geol. Alfonso Russi Ore: 8 (09.30-13-30 14.30-18.30) www.assform.it Codice: AB107.4 Corso di specializzazione sull'impatto ambientale 2 Condividi Commenta questa notizia