Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
“1000 ORTI A KM 0 PER MILANO” è il concorso di idee per la Progettazione di orti urbani su lastrici solari e terrazzi di edifici in Milano, indetto da Infoweb srl e dall’Associazione culturale Hortus 2015, con il patrocinio del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano, e dell’Ordine degli Ingegneri. Perfettamente in linea con i temi di Expo 2015, il concorso richiede l’elaborazione di progetti preliminari, tecnicamente realizzabili e con un concetto architettonico innovativo, per la sistemazione a verde orticolo di lastrici solari e terrazzi di edifici realmente esistenti in Milano. Destinatari del concorso sono Architetti, Ingegneri, Designer, Geometri e Studenti. La domanda di partecipazione al concorso, da compilarsi sul sito www.infobuild.it/concorso-1000-orti-km-0-per-milano/ è da inviare entro il 15/01/2015. La Giuria premierà 3 progetti Progetto 1° classificato SEZIONE PROFESSIONISTI: Euro 2.500,00 (da intendersi come riconoscimento complessivo anche in presenza di gruppo). Progetto 1° classificato SEZIONE STUDENTI: Euro 1.500,00 (da intendersi come riconoscimento complessivo anche in presenza di gruppo). Progetto MENZIONE DELLA GIURIA: Euro 1.000,00 (menzione speciale della Giuria, indipendentemente dalla categoria di appartenenza del gruppo – PROFESSIONISTI o STUDENTI – per l’originalità della soluzione e la sua efficacia). Sarà altresì previsto un momento formativo di 3 ore, sulla tematica del concorso, organizzato da Infoweb presso FOIM (Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Milano) con valore di credito formativo ai fini della formazione professionale permanente. Accedi al bando ”1000 ORTI A KM 0 PER MILANO” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/09/2022 20 progetti di architettura che affrontano l’emergenza climatica e la resilienza A cura di: Tommaso Tautonico I 20 progetti finali che si contenderanno i WAFX Award sono innovativi, affrontano il contrasto ai ...
05/09/2022 Museo Egizio 2024, al via il concorso di progettazione Nel 2024 il Museo Egizio di Torino festeggerà il bicentenario: per l'occasione indetto il concorso di ...
16/08/2022 Airbnb stanzia $10 milioni per creare gli alloggi unici al mondo Airbnb cerca case strane e incredibili e finanzierà la costruzione di quelle che vinceranno il concorso ...
02/08/2022 Candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana A cura di: Fabiana Murgia Fino alle ore 12:00 del 2 settembre sarà possibile presentare le candidature ai Premi Architetto/a Italiano/a ...
19/07/2022 Proroga della scadenza per le candidature per la progettazione delle 212 scuole previste dal PNRR Grazie ai fondi del PNRR saranno realizzate 212 scuole innovative e sostenibili. Il ministero dell'Istruzione ha ...
03/03/2022 Edifici con facciate in vetro ad alta efficienza energetica, un concorso in UE Switch2Save Architectural Design Competition è un nuovo concorso lanciato in Europa dedicato a studenti e giovani ...
18/01/2022 XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo A cura di: Fabiana Murgia Il Premio Italiano Architettura Sostenibile è rivolto a persone singole o gruppi che abbiano discusso Tesi ...
07/07/2021 Bando per la riqualificazione dello Stadio Franchi a Firenze Al via il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello Stadio Franchi e dell’area di ...
02/07/2021 Concorso IDEA, premio ai progetti di economia circolare e sostenibilità Al via la quarta edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award che premierà i 5 progetti ...
13/05/2021 Oggetti sostenibili e flessibili per i nuovi spazi di lavoro Bologna Congressi /All Around work promuovono il concorso di design per la progettazione di oggetti e ...