Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
L’università Cattolica e il Politecnico di Milano danno vita ad un progetto formativo post laurea unico nel suo genere e di estrema attualità: Master in Eventi d’arte per la progettazione di interventi d’arte, cultura e design per città, imprese e territori. Questo master ha l’obiettivo di formare professionisti nell’ideazione e nella progettazione di eventi culturali nei settori delle arti visive e multimediali (mostre, exhibit, installazioni, progetti di public art), della comunicazione d’impresa e del marketing del territorio. L’incontro fra due prestigiose facoltà nasce dalla comune visione dell’evento come momento progettuale che può incidere sulla società e sul territorio: ad un percorso storico e concettuale di carattere umanistico della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica si affianca quindi quello più legato alla produzione di forme sensibili che coinvolgano il pubblico, della Facoltà del Design del Politecnico di Milano. Il master intende infatti formare gli studenti alla produzione di cultura attraverso la pratica del fare, mettendo in evidenza il percorso che porta alla produzione di un evento culturale in tutti i suoi aspetti. La formazione si articola in più di 400 ore di aula, divise in lezioni ex cathedra, seminari, testimonianze di esperti e professionisti del settore, project work ed esercitazioni, al termine delle quali gli studenti avranno tutti gli strumenti per affrontare al meglio i 3 mesi di tirocinio curriculare previsto dalla didattica del master. Lo stage è finalizzato all’inserimento formativo dello studente nel contesto reale dell’ideazione, gestione e comunicazione di eventi d’arte presso istituzioni e aziende convenzionate che hanno maturato una consolidata collaborazione con i due atenei. Informazioni sul master Enti promotori: Università Cattolica e Politecnico di Milano Enti organizzatori: ALMED – Università Cattolica di Milano e POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano Data di inizio: Gennaio 2011 Durata: 12 mesi Frequenza: part time (dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.30) Per informazioni: POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano Ufficio Coordinamento Formazione Tel. (+39) 02.2399.5864 [email protected] ALMED – Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo Università Cattolica Via Sant’Agnese 2 20123 Milano Tel. 02 7234.2814 [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 Più di 1000 relatori, 1720 espositori, 450 talk, 14 stage a tema e tanto fermento tra ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 Grande fermento per l’ultima edizione di Cersaie che ha mostrato al pubblico tutte le novità del ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione Infoweb e Prospecta Formazione organizzano per il 16 febbraio una giornata tematica dedicata all’isolamento acustico, che ...
17/01/2022 Webinar 2022 di Wienerberger Italia, tra efficienza energetica, comfort e sostenibilità Wienerberger Italia apre il 2022 annunciando un nuovo ciclo di webinar formativi incentrati sui temi di ...
17/12/2021 Topoprogram al Made Expo 2021 con la qualità dei rilievi da drone Nell’ambito di Made Expo 2021 siamo stati allo stand di Topoprogram per scoprire tutte le novità del mondo dei ...
16/12/2021 Tutte le novità di PlanRadar al Made Expo 2021 Nell’ambito di Made Expo 2021 siamo stati allo stand di PlanRadar per scoprire tutte le novità ...