Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
E’ particolarmente dura la critica di Aniem, l’associazione che rappresenta 8.000 aziende medie e piccole del settore edile manifatturiero sulla norma (art. 38, comma 2 bis Codice Appalti) che sanziona gli errori nelle autodichiarazioni delle imprese lasciando ampia discrezionalità alle amministrazioni nell’individuazione di cosa sia sanabile e sanzionabile. “Ancora una volta le imprese operanti nel mondo delle commesse pubbliche assumono il ruolo di Bancomat delle Amministrazioni aggiudicatrici trovandosi costrette al versamento di una cauzione aggiuntiva”, dichiara Federico Ruta, direttore generale di Aniem, l’associazione delle piccole e medie imprese edili, aderente a Confimi Impresa. Che continua: “sembra che il meccanismo sia quello di ‘andare a caccia’ dell’errore da parte delle Stazioni appaltanti, peraltro lasciando spazi per comportamenti diversi e contraddittori.” “La norma, introdotta la scorsa estate, prevede che la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale delle autodichiarazioni in sede di gara, obbligano il concorrente al pagamento alla stazione appaltante di una sanzione pecuniaria fissata nel bando di gara”, prosegue il direttore generale di Aniem. “Non era quindi difficile immaginare – continua Federico Ruta – che uno strumento del genere, così come è stato formulato, lasciato completamente nelle mani degli enti appaltanti, potesse, facilmente, trasformarsi in una fonte impropria di liquidità per gli enti locali ed un’ulteriore tassa per le imprese”. “ Ci sembra che a fronte di un reale e dichiarato intento di semplificazione, si apre la strada a storture del sistema, e al danno economico per le imprese, che in sede di prima applicazione della norma, si sono viste irrogare sanzioni per qualsivoglia discordanza dichiarativa”. “Come Aniem – commenta inoltre il direttore generale – siamo convinti che bisognerebbe costruire un sistema aperto alla massima partecipazione tramite la gratuità della regolarizzazione, almeno entro tempi certi e progressivi e non un approccio meramente fiscale nei confronti dei concorrenti di gara”. “Vanno sanzionati, ed in modo forte, gli operatori in malafede, non coloro che presentano un documento con qualche giorno di ritardo”. E conclude Ruta: “ sollecitiamo un intervento chiarificatore dell’ANAC nei confronti della quale Aniem ha già provveduto a segnalare quanto accade”. Appalti: è "caccia all'errore" 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/11/2023 Produttività in edilizia, come la pandemia ha stravolto il settore immobiliare A cura di: La Redazione Il settore delle costruzioni sta affrontando sfide difficili dopo la pandemia. Come affermano i dati Cresme, ...
27/10/2023 Accelera il consumo suolo in Italia, in un anno se ne vanno 77 kmq A cura di: Tommaso Tetro Accelera il consumo di suolo in Italia nel 2022, con un aumento di oltre il 10% ...
19/10/2023 Filiera delle costruzioni: attesa crescita del 4%, con qualche incertezza A cura di: La Redazione Presentato al SAIE questa mattina il Rapporto Federcostruzioni dedicato al comparto: il settore tiene nonostante l’inflazione e ...
12/10/2023 Metaverso nell’immobiliare: la nuova frontiera virtuale per real estate ed edilizia A cura di: Andrea Ballocchi Metaverso nell’immobiliare: opportunità economiche e occupazionali e interessanti applicazioni nel settore edile.
04/10/2023 La tecnologia al servizio del settore delle costruzioni: lo sviluppo di materiali cementizi auto rigeneranti I materiali cementizi auto rigeneranti aumentano la durabilità, la resistenza, la sostenibilità delle strutture in cemento, ...
06/09/2023 La smart home conviene: calano i costi e aumenta il valore della casa A cura di: La Redazione Efficientare la propria abitazione trasformandola in Smart Home oggi è più facile e conveniente, come conferma ...
22/08/2023 “Calcene”, la nuova calce al grafene A cura di: La Redazione La nuova calce al grafene "Calcene” che vanta proprietà uniche di resistenza, flessibilità e capacità di ...
08/08/2023 Numeri record per le compravendite di case all'asta online Crescono le compravendite di case all'asta online: da gennaio a giugno il 41.6% delle operazioni è ...
27/07/2023 Reply, il design delle piastrelle ceramiche con l’AI A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Reply, il progetto sperimentale di AI applicata al design delle piastrelle, ha fatto scoprire nuovi materiali ...
17/07/2023 Costruzioni, 269mila nuovi lavoratori entro il 2027 Unioncamere e Formedil hanno firmato un Protocollo d'intesa con l'obiettivo di colmare il gap tra domanda ...