Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
L’ospedale è una costruzione complessa, caratterizzata da costi sociali, economici e ambientali estremamente elevati. Basti pensare al consumo di energia e ai suoi numerosi effetti negativi sull’ambiente (emissioni di sostanze inquinanti, produzione di rifiuti solidi e liquidi, consumo di risorse), o alle inefficienze funzionali, impiantistiche e di gestione o al suo impatto sul bilancio economico-sanitario. Si sottolinea quindi la necessità di dimensionare correttamente i nodi della rete dei servizi, programmare e pianificare tecnicamente ed economicamente interventi sulle strutture sanitarie e sviluppare un approccio di gestione sostenibile per coordinare le diverse politiche ambientali e sanitarie coerentemente con le risorse economiche disponibili. La sfida dei diversi Stati membri è pertanto incentrata sul comune obiettivo di contenere la crescita esponenziale dei costi sanitari, promuovendo al contempo l’efficienza operativa, che significa eliminare gli sprechi e aumentare la quantità e la qualità dei servizi erogati. Questi i temi del IV Seminario Internazionale SPRECHI IN SANITA’: Social, Environmental and Economic strategies for efficiency in Healthcare organizzato dal Cluster Sanità del Politecnico di Milano. L’appuntamento è per mercoledì 5 giugno 2013 alle ore 9.00 presso l’Aula Rogers del Politecnico di Milano in Via Ampére 2, Milano SPRECHI IN SANITA’ Politecnico di Milano Aula E.N. Rogers- Via Ampère 2 – Milano 5 Giugno 2013 www.150.polimi.it/#SprechiSanita Scarica la locandina del seminario in PDF Limitare gli sprechi nella progettazione di edifici ospedalieri 2