Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’industria del design e dell’architettura ha premiato la BIMx PRO – primo tra migliaia di apps tecnologiche che hanno partecipato Lo hanno scelto come migliore tra i migliori, dimostrando che è una app che spicca tra tutte le altre. Gli illustri membri della giuria includevano luminari del settore come Denise Scott Brown, Bjarke Ingels e Tom Kundig, così come personalità al di fuori dell’architettura come Tony Hsieh (CEO, Zappos), Yves Behar (Fuseproject), John Edelman (CEO, Design Within Reach), Cameron Sinclair (Architecture for Humanity) e Barry Bergdoll (MoMA). La app ha vinto sia lo A+ Jury Award che il Architizer A+ Popular Choice Award in quello che è stato il programma di premiazione più grande al mondo per l’architettura e i prodotti ad essa collegati. Questo prestigioso riconoscimento arriva sulla scia dell’utilizzo di BIMx PRO nellospot di lancio di Apple per il suo iPad Pro. BIMx è la potente, accattivante, pluri-premiata app che conoscete e amate per la sua capacità di comunicare l’intento progettuale in un modo che qualsiasi persona può capire. I clienti possono immediatamente cogliere il senso delle soluzioni architettoniche e degli spazi prima ancora che essi siano costruiti. Dopo la riunione col proprio progettista, essi possono portare con sè il progetto sul proprio iPad o tablet Android e visualizzare il modello a loro piacimento. Quando acquistate la licenza PRO per BIMx, l’utente potrà godere appieno della portata del progetto BIM pubblicato in formato BIMx PRO è disponibile nell’App Store e BIMx può essere scaricato da Google Play. BIMx PRO dovrebbe essere compreso nella strumentazione di qualsiasi architetto. Questa app vi consente di visualizzare il contenuto 2D e 3D (il cosiddetto Iper-Modello) di qualsiasi progetto salvato in formato BIMx. BIMx PRO viaggia con voi sino al cantiere e vi consente di vedere la documentazione della costruzione disponibile al tocco delle vostre dita. Non ci sarà più bisogno di stampare una moltitudine di disegni, il vostro tablet conterrà tutta la documentazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
17/04/2015 GRAPHISOFT GRAPHISOFT, il primo software BIM per architetti. GRAPHISOFT è da sempre sinonimo di ARCHICAD, il ...