Come funziona il Bonus ristrutturazioni per le seconde case: limiti di spesa e documenti necessari 18/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
La newsletter telematica VMZINC Umicore dal secondo numero si presenta tradotta in italiano. Il Gruppo Umicore propone anche per il mercato italiano VMZ For Architecture. La newsletter telematica offre una panoramica sulle opere più prestigiose a livello internazionale, dove i prodotti VMZINC esprimono al meglio le proprie intrinseche potenzialità materiche ed estetiche. VMZINC For Architecture è uno strumento di immediata consultazione ed efficace aggiornamento per i progettisti e per tutti coloro che sono appassionati di zinco. Ogni numero è strutturato in quattro sezioni: Progetto, Il nostro materiale, Cantiere, Edilizia Sostenibile, dove con immagini esemplificative, informazioni descrittive e tecniche vengono illustrate di diverse realizzazioni una fase specifica dell’iter progettuale o costruttivo. Appuntamento quindi con i prossimi numeri di VMZ For Architecture a cadenza trimestrale. Il Gruppo Umicore è una realtà internazionale con specifica competenza nei metalli e nei materiali in genere. Con un giro d’affari di 14,5 miliardi di Euro nel 2011 (2,3 miliardi escluso il costo del metallo), si avvale della collaborazione di 14.600 dipendenti, con una presenza commerciale e industriale in più di 30 Paesi dei 5 continenti. VMZINC For Architecture: la newsletter UMICORE anche in italiano 1 Consiglia questo comunicato ai tuoi amici