Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Nuova proposta per il comfort termo-acustico di REHAU Una soluzione capace di soddisfare i requisiti dettati dalla moderna architettura in termini di acustica, comfort termico e design, è la nuova proposta di REHAU. Frutto della decennale esperienza dell’azienda nella progettazione di impianti di riscaldamento e raffrescamento, il nuovo pannello radiante fonoassorbente a soffitto REHAU assicura un elevato benessere a livello termico e, contemporaneamente, migliora il comfort acustico. Declinati nelle varianti standard e ad alta prestazione, i pannelli radianti fonoassorbenti a soffitto sono idonei per il riscaldamento e il raffrescamento sia di edifici residenziali, sia di quelli commerciali e uffici: l’elevata potenza di raffrescamento (fino a 75 W/m²), le eccezionali proprietà fonoassorbenti (αw fino a 0,80) e l’alto grado di copertura offerto dalla disponibilità in tre misure, rendono la soluzione REHAU ideale per la climatizzazione evoluta degli ambienti, in diversi ambiti applicativi. Conforme alle norme DIN 18180 / DIN EN 520 e DIN EN 14190, il sistema radiante fonoassorbente a soffitto è composto da due pannelli forati in cartongesso accoppiati, il cui retro è interamente rivestito con tessuto-non-tessuto fonoassorbente; all’interno dei pannelli è inserito un tubo RAUTHERM S in PE-Xa da 10,1 x 1,1 mm attraverso il quale si garantiscono alte rese in riscaldamento e raffrescamento. Per adattarsi alle diverse esigenze estetiche e di performance, gli elementi a soffitto REHAU sono disponibili con tre diversi schemi di foratura – 6/18R (foro rotondo standard Ø 6 mm e distanza tra fori di 18 mm), 8/18R (foro rotondo standard Ø 8 mm e distanza tra fori di 18 mm) e 8/18Q (foro quadrato regolare 8 mm e distanza tra fori di 18 mm) – e in tre differenti misure: 2,37 m², 1,58 m² e 0,79 m². Le aree termicamente inattive possono, invece, essere coperte con elementi a soffitto di riempimento da 2,37 m² in modo da garantire un’estetica uniforme. Dall’elevata rigidità e dall’ottima maneggevolezza grazie alla costruzione a sandwich eccezionalmente stabile, gli elementi a soffitto REHAU offrono, inoltre, la massima flessibilità di installazione, assicurando un fissaggio semplice tramite griglia preforata. Sistema radiante fonoassorbente Rehau Pannello radiante fonoassorbente a soffitto Consiglia questo comunicato ai tuoi amici