Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Cenni storici Dimora della famiglia Catena. Ampi locali a piano terra a destinazione mercantile. Pregevole fregio marcapiano in cotto (sec. XV) di ispirazione viscontea. Rimaneggiamenti interni (sec. XVIII). Intatto nella facciata in cotto e nell’elegante portale. Intervento sulla facciata La facciata presentava problemi di umidità di risalita e dilavamento delle pietre. L’acqua che risale attraverso i capillari presenti in qualsiasi materiale edile, unita ai sali che cristallizzano, hanno provocato il disgregamento dei mattoni; ciò dipende dalla maggiore resistenza della malta dei giunti rispetto ai mattoni. Probabilmente durante un precedente intervento di restauro sono state utilizzate malte di tipo cementizio, che presentano un’ottima resistenza meccanica ma una scarsa permeabilità al vapore, con conseguente dispersione dell’umidità della muratura verso l’esterno tramite il mattone, provocandone la disgregazione. Il dilavamento delle pietre è provocato dall’infiltrazione dell’acqua che, unita allo smog, disgrega la pietra stessa soprattutto se di natura carbonatica. Si è ritenuto opportuno eliminare meccanicamente la malta cementizia dei giunti fino ad una profondità di 2 cm per riequilibrare la corretta traspirabilità della muratura. La nuova malta utilizzata è Röfix Sokelpultz a calce idraulica naturale NHL5 che permette una corretta traspirabilità dei giunti murari. Caratteristica del prodotto è la macroporosità, qualità fondamentale per contenere i danni causati dalla cristallizzazione dei sali. Per risolvere il problema del dilavamento delle pietre si è deciso di proteggere la facciata dalle intemperie mantenendone l’aspetto estetico e cromatico mediante Röfix protettivo silossanico. Tale prodotto rende la facciata idrorepellente e traspirante. Ripristino intonaco sul fianco della porta-finestra. Una parte della facciata era intonacata probabilmente con la tecnica della sagramatura. Tale metodo applicativo prevedeva di stendere un velo di intonaco a grana fine in modo da far trasparire la mappatura del supporto. Questo sistema è riproducibile mediante il rivestimento minerale Röfix 380. Intervento sul cortile La facciata sul cortile presentava problemi di umidità di risalita capillare e necessità di ripristino degli intonaci Per risolvere il problema della presenza di umidità e salinità, la muratura è stata intonacata con il ciclo di intonaci deumidificanti Röfix RS2. L’intonaco vecchio è stato asportato fino a un’altezza di circa 1 m oltre la traccia visiva dell’umidità. Si sono dovute grattare le fughe della malta fino a una profondità di circa 2/3 cm e si sono dovute ricoprire le cavità maggiori della muratura con Röfix 648 (tempo di maturazione sette giorni). Dopo una settimana è stato possibile applicare Röfix 671 (a macchia di leopardo), malta da rinzaffo per risanamento utilizzata per la preparazione dei fondi di muri umidi da applicare con una copertura del 60% per garantire la traspirabilità della muratura. Dopo un’altra settimana è stato applicato l’intonaco antisale Röfix 648 con uno spessore di 2 cm, utilizzato come intonaco di fondo risanante per livellare le cavità o fughe, accertandosi di irruvidirne la superficie (in questo caso il tempo di maturazione è di 10 giorni). A questo punto si è potuti procedere all’applicazione dell’intonaco deumidificante Röfix 640 con uno spessore minimo di 2.5 cm. Prima di applicare qualsiasi tipo di finitura, si è dovuta rispettare una pausa di dieci giorni. Tale finitura, da applicare sopra l’intonaco deumidificante, è di tipo minerale e traspirante e priva di componenti acrilici o vinilici. Il prodotto ideale in questo caso è Röfix 345 , finitura per facciate particolarmente esposte alle intemperie. Nella parte di muratura non interessata da umidità di risalita è stato utilizzato un ciclo di intonaci a base calce idraulica. Il supporto è stato preparato in questo modo:sono stati eliminati gli intonaci ammalorati e le parti di muratura friabili; in seguito è stato bagnato fino a rifiuto e quindi si è applicato il rinzaffo Röfix 675 a base di calce idraulica naturale e sabbia silicea, con una copertura del 100%. Asciugatosi il rinforzo, dopo tre giorni di stagionatura, è stato inumidito per assicurare un’ottima adesione del successivo strato di intonaco a calce idraulica e sabbia calcarea tipo Röfix 694 che è stato applicato in più mani fino a raggiungere lo spessore desiderato ed è stato protetto da un’asciugatura troppo rapida. Dopo dieci giorni di stagionatura, all’intonaco asciutto è stata applicata la finitura tipo Röfix 345 a base di calce idraulica naturale e sabbia silicea sul fondo che è stato preliminarmente inumidito. Tale finitura può essere lavorata con il fratazzino di spugna. Per informazioni sui prodotti Röfix: www.roefix.it Condividi
21/09/2016 LATERLITE Una partnership strategica tra Gras Calce e Laterlite Laterlite e Gras Calce hanno firmato un’intesa tra le parti con lo scopo di sviluppare ancor meglio le attività ...
23/04/2013 GRAS CALCE LACOLLA a resa maggiorata Bianca e grigia, queste le due colorazioni di LACOLLA, il nuovissimo prodotto di Gras Calce, estremamente ...
20/09/2012 GRAS CALCE Stop all’acqua con FLEXO e FLEXO Liquid Gras Calce presenta FLEXO e FLEXO LIQUID, innovative soluzioni monocomponenti e pronte all’uso per impermeabilizzare superfici ...
28/08/2012 GRAS CALCE FERFIX, la malta rapida antiritiro per il ripristino strutturale del calcestruzzo (UNI EN 1504-3) Si tratta di una malta antiritiro ad alte prestazioni per il ripristino strutturale di manufatti in ...
17/04/2012 GRAS CALCE Grazie a LACOLLA di Gras Calce, basta appiccicare Gras Calce presenta LACOLLA, il nuovissimo prodotto disponibile nelle due colorazioni bianca e grigia, estremamente performante ...
05/01/2012 GRAS CALCE Calcestruzzo strutturale ecosostenibile BetonPiù per l’Isola di Milano In uno dei cantieri più importanti d’Italia, nel cuore di Milano, nello storico quartiere Garibaldi-Isola - ...
08/09/2011 GRAS CALCE “Velocem”: nuovo legante pronto a presa rapida di Gras Calce Gras Calce presenta “Velocem”, legante pronto a presa e indurimento ultrarapidi per riparazioni e fissaggi immediati ...
08/04/2011 GRAS CALCE Pavifond Revolution: la rivoluzione dei massetti Da Gras Calce la rivoluzione dei massetti con la nuovissima proposta di Pavifond Revolution, un massetto ...
14/02/2009 GRAS CALCE Fibrofin, malta fine fibrorinforzata Gras Calce ha recentemente lanciato sul mercato un nuovo prodotto: Fibrofin, la prima malta fine fibrorinforzata
20/12/2008 GRAS CALCE Super Sabbia e cemento di Gras Calce, i sacchi diventano più leggeri Gras Calce dal 24 novembre 2008, in ottemperanza alla normativa vigente, propone il sacco di Malta ...
18/04/2008 GRAS CALCE Villa Brugnola a Cantù: restauro conservativo e ampliamento La villa Brugnola a Cantù è una costruzione padronale del settecento che si sviluppa in un ...
01/11/2007 GRAS CALCE Compat – calcestruzzo strutturale autocompattante Finalmente c’è COMPAT, di Gras Calce, il primo calcestruzzo strutturale autocompattante- scc predosato in comodi sacchi ...
08/09/2007 GRAS CALCE Planagips – rasante universale anche per bagni e cucine Un nuovo prodotto va ad arricchire la Linea Rasanti di Gras Calce. È Planagips, un rasante ...
11/10/2006 GRAS CALCE Pavifond per pavimenti leggeri e termoisolanti Pavifond, nuova proposta di Gras Calce, è un premiscelato a base di perlite per la formazione ...
24/01/2006 GRAS CALCE H2OTEL sostenibile L’area oggetto d’intervento è un lotto a pianta triangolare, situato in località Ortello, nel Comune di ...
10/01/2006 GRAS CALCE I Fortini della Fame L’intervento di recupero della torre Scarsetti, progettato dalla Sovrintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici, è consistito ...
02/12/2005 GRAS CALCE La casa BIO a Concorezzo Si tratta di un intervento di costruzione di una casa plurifamiliare a Concorezzo (Mi), con l'utilizzo ...
GRAS CALCE LINEA PRIMER E IMPERMEABILIZZANTI: FLEXO LIQUID Impermeabilizzazioni sia in interno che in esterno
GRAS CALCE LINEA PRIMER E IMPERMEABILIZZANTI: FLEXO Impermeabilizzazioni sia in interno che in esterno
GRAS CALCE LINEA COLLANTI RASANTI: LACOLLA Adesivo universale per cotto, ceramica, Gres porcellanato e materiali lapidei
GRAS CALCE LINEA MALTE: VELOCEM Legante pronto a presa e indurimento ultrarapidi per riparazioni e fissaggi immediati e resistenti
GRAS CALCE LINEA MASSETTI: SUPERCEM PRONTO Massetto cementizio premiscelato, pronto all’uso a rapida asciugatura, per interni ed esterni
GRAS CALCE LINEA MALTE: FERFIX Malta cementizia (cc) rapida antiritiro ad alte prestazioni per il ripristino strutturale di manufatti in calcestruzzo, fissaggi metallici e inghisaggi a pavimento soggetti a forti sollecitazioni
Il nuovo Museo per le Arti Popolari a Cantù Obiettivo primario del progetto è riconsegnare all’uso pubblico l’ex chiesa Sant’Ambrogio di Cantù, significativo edificio del ...