Le prime valutazioni riguardano l’area imbrifera e la portata di piena, a seguito delle quali è necessario analizzare la morfologia del territorio, considerando sia la quantità d’acqua portata dalle precipitazioni metereologiche, che gli aspetti geologi, pedologi ed orografici che influenzano la distribuzione dell’acqua sulla superficie. Nel caso in cui siano presenti superfici particolarmente ampie, oppure contesti critici, è fondamentale eseguire una racconta dati adeguata, che si estenda in un range spazio-temporale congruo. In tale situazione possono essere utili i dati messi a disposizione dal Servizio Idrologico Italiano. Fra i dati che risultano maggiormente rilevanti nella determinazione del dimensionamento dei corpi ricettori vi è il tempo di corrivazione, ovvero il tempo necessario alla generica goccia di pioggia caduta nel punto idraulicamente più lontano a raggiungere il punto preso in esame. Questo dato varia significativamente sia in base alle caratteristiche del territorio sia in base agli usi del suolo. In linea generale, se la durata della precipitazione risulta inferiore al tempo di corrivazione, l’acqua proveniente dalle zone più lontane avrà raggiunto i corpi di smaltimento quando il temporale sarà, presumibilmente, in fase decrescente. Inoltre, siccome l’acqua meteorologica non fluisce totalmente sulla strada, ma viene in parte assorbita da suolo e vegetazione; vi è da considerare anche il coefficiente di deflusso: parametro che determina la trasformazione degli afflussi in deflussi. Compiendo un’analisi puntuale di tali condizioni, è possibile ottenere una stima delle portate massime necessarie alle valutazioni sul dimensionamento delle opere idrauliche a servizio del corpo stradale. Come è ovvio, i fattori studiati rendono tale calcolo in parte approssimativo. Questo grado di approssimazione andrà tenuto in considerazione quanto si andrà a valutare il posizionamento degli elementi recettivi e della loro relativa classe di portata. Link Industries fornisce sul mercato specifici dispositivi di coronamento e di chiusura per il corpo stradale. Conformi alla norma UNI EN 124:2015, sono realizzati in ghisa sferoidale GJS 500-7 e hanno rivestimento a base di vernice alchidica con screening per SVHC (sostanze altamente preoccupanti), in ottemperanza ai regolamenti REACH, effettuato semestralmente da SGS. Fra questi vi sono: Chiusini d’ispezione – Classe di portata B125, C250, D400 Chiusini centro strada – Classe di portata D400 con telaio quadrato, circolare e ottagonale Chiusini a sezioni – Classe di portata D400, 2/4 coperchi triangolari con telaio quadrato e rettangolare Griglie piane e concave – Classe di portata C250 e D400 Griglie per canali – Classe di portata C250, D400 Caditoie a bocca di lupo Pluviali dritti e curvi con terminali a bicchiere Chiusini manovra/servizi e accessori Sebbene molto diffusi sulle nostre strade, i corpi idrici recettori sono poco valorizzati pur svolgendo un ruolo importante all’interno delle complesse trasformazioni progettuali. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
13/09/2024 Link Industries Kaltasphalt Plus: il conglomerato bituminoso a freddo di Link Industries A cura di: Laura Murgia Link Industries presenta il suo conglomerato bituminoso a freddo Kaltasphalt Plus per la pavimentazione stradale.
13/06/2024 Link Industries Chiusini e caditoie in ghisa sferoidale: l'importanza di una corretta posa in opera A cura di: Laura Murgia I chiusini, le griglie e le caditoie devono sopportare le sollecitazioni. La corretta posa è fondamentale ...
16/01/2024 Link Industries Il sistema tetto: strati funzionali e loro interscambio Se in passato il solaio e il sottotetto venivano utilizzati come deposito, creando un vano intermedio ...
14/11/2023 Link Industries Recintare una proprietà privata con soluzioni Link Industries Link Industries propone un sistema di recinzione leggera per orti, giardini e qualsiasi area residenziale o ...
31/07/2023 Tombini, pozzetti e chiusini: facciamo chiarezza Link Industries propone chiusini in ghisa provvisti di barre elastiche di serraggio del coperchio e/o della ...
10/03/2023 ECOSYSTEM per un'efficace azione antintrusione contro gli insetti Per ovviare a questo problema è possibile ricorrere a diverse soluzioni che hanno lo scopo di ...
10/11/2022 CUI - Corrosion Under Insulation nell’industria di processo L'industria di processo è generalmente caratterizzata dal generarsi di azioni meccaniche e termiche che danno facilmente ...
16/09/2022 Reti in fibra di vetro: una scelta performante Indice: Produzione delle reti in fibra di vetro Le proposte di Link Industries Applicazioni delle reti ...
21/06/2022 La Guida acustica Paroc per l’isolamento tecnico Sempre più spesso ci troviamo a trascorrere gran parte del tempo all’interno di ambienti chiusi e ...
09/05/2022 Dispositivi di coronamento e chiusura secondo la norma UNI EN 124:2015 Link Industries propone tra le soluzioni dispositivi di coronamento e chiusura stradale la cui funzione è ...
04/03/2022 Perché scegliere THERMAFIBER FIRESPAN 40&90 EU? Ogni anno gli incendi negli edifici provocano un’immensa sofferenza umana e ingenti danni materiali, causati da ...
17/01/2022 Griglie zincate per il deflusso dell’acqua piovana Le aree urbane e periurbane sono caratterizzate da superfici per lo più impermeabilizzate a causa dell’estesa ...
01/12/2021 Le aree verdi urbane e gli elementi di coronamento in ghisa L’area urbana è identificabile con una serie di edificazioni la cui struttura ha vissuto una grande ...
25/10/2021 Meno emissioni inquinanti con l'isolante PAROC Natura Paroc è costantemente impegnata nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia per edifici sostenibili. Per questo ha messo ...
26/07/2021 Lana di roccia Paroc: sicurezza antincendio garantita La prevenzione degli incendi rappresenta sempre più una esigenza nel campo della progettazione edile. Quando un ...
18/05/2021 Gamma di recinzioni Link Industries per tutte le esigenze Gli immobili e le proprietà vengono solitamente recintati per proteggerle dagli intrusi, conferire una maggiore privacy ...
08/03/2021 L’isolamento nell’industria di processo: il contributo di PAROC L’industria di processo riguarda ogni attività produttiva del settore secondario dove, attraverso processi specifici, vengono modificati ...
20/01/2021 Griglie e sigilli zincati nella ricerca di nuove soluzioni progettuali urbane Gli spazi urbani hanno vissuto una grande trasformazione nella storia seguendo di pari passo i cambiamenti ...
10/11/2020 Paroc products in BIM Paroc ha creato, in collaborazione con Prodlib, la propria biblioteca di prodotti BuildUp per offrire ai ...
28/09/2020 Reti per massetto: la proposta di Link Industries Il massetto è lo strato di materiale posato in cantiere, direttamente sul sottofondo e ad esso ...
14/07/2020 A5 MIG Orbital System 1500 A5 MIG Orbital System 1500 è il sistema automatizzato più efficiente per la saldatura orbitale MIG A5 ...
06/05/2020 Copri-cisterna e chiusini a scomparsa: presidi fondamentali per il controllo della percolazione idrica urbana Dispositivi di coronamento e chiusura di pozzetti e vasche di raccolta acque meteoriche, reflue o d’irrigazione ...
25/03/2020 Isolamento in lana di roccia: la soluzione contro l'umidità L’umidità è la quantità d’acqua o di vapore acqueo contenuta in una massa d’aria, in una sostanza ...
29/01/2020 Il Chiusino d’ispezione con telaio “Smartlock” Link I chiusini sono dispositivi di coronamento e chiusura generalmente costituiti da un telaio ed un coperchio; allo stesso ...
06/11/2019 La copertura di un edificio ed il comfort ambientale La sensazione di soddisfazione che le persone provano in un ambiente, riguardo la temperatura percepita, l’umidità ...
03/09/2019 Le griglie GSGEN per il sistema di drenaggio urbano Il sistema di drenaggio urbano è composto da una complessa rete di canalizzazioni, per lo più sotterranee, ...
20/06/2019 Sicurezza antincendio: edificio sicuro con PAROC Hvac Fire Mat La sicurezza antincendio negli edifici è garantita con PAROC Hvac Fire Mat (Alucoat), il materasso incombustibile e flessibile proposto ...
20/05/2019 Rete ombreggiante e schermante NET-307G: la protezione efficace offerta da Link Link Industries, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di materiali per l’edilizia, propone un sistema efficiente ...
30/04/2019 Link a maggio protagonista della saldatura! Link parteciperà a maggio a due importanti appuntamenti, Lamiera e GNS10, interessanti occasioni per confrontarsi con i professionisti della ...
04/03/2019 Il futuro della saldatura: WiseRoot+ Link Industries è lieta di presentare l’innovativo processo a short arc modificato WiseRoot + per la ...
28/01/2019 L'isolamento acustico bello da vedere Link presenta PARAFON STEP: design ed efficienza in un unico prodotto I problemi di inquinamento acustico, ...
11/12/2018 PAROC CGL 20cy per l'isolamento termo-acustico di interrati e autorimesse Link Industries propone PAROC CGL 20cy, un’ottima soluzione per l’isolamento termico e acustico dei locali interrati, generalmente ...
17/10/2018 Forma e materia ad H2O Le soluzioni Link Industries per la formatura e gli elementi di coronamento stradale in mostra in questi ...
11/09/2018 Protezione di acciaio e calcestruzzo con PAROC FPS: unico prodotto massima prestazione! Gli addetti ai lavori sanno come spesso sia difficile ottenere una buona coibentazione a soffitto utilizzando ...
18/06/2018 Chiusini e griglie in ghisa sferoidale Le soluzioni in ghisa sferoidale di Link Industries per la produzione di chiusini e griglie, affidabili ...
23/05/2018 Reti da cantiere in HDPE per la massima sicurezza La sicurezza nei cantieri è tutelata da precisi regolamenti edilizi che prevedono anche la realizzazione di ...
26/02/2018 Pannello PAROC LINIO 10 per l’isolamento a cappotto LINK Industries propone una serie di prodotti in lana di roccia sviluppati da Paroc, tra cui LINIO ...
10/11/2017 Le Coppelle Paroc: funzionali, efficienti e naturalmente vantaggiose Link Industries crede fortemente nel principio della sostenibilità quale elemento fondamentale per valorizzare il prodotto offerto. ...
28/08/2017 Non solo semplici membrane L’involucro edilizio è un elemento architettonico di frontiera che delimita e conclude perimetralmente l’organismo costruttivo e ...
10/05/2017 Be compliant: la qualità a supporto della competitività! Link Industries SpA, azienda certificata ISO 9001:2008 per i servizi forniti, si pone da sempre l’obiettivo ...
22/03/2017 Un salto di QUALITA' per la gamma accessori LINK Link Industries SpA, fa propria la considerazione che a crear valore per il Cliente è la ...
17/02/2017 Sei pronto per Marzo 2017? Il Comitato Europeo di Normazione (CEN) ha approvato le norme EN 124-1, EN 124-2, EN 124-3, ...
08/02/2017 Novità per interrati e autorimesse: il nuovo sistema prefinito LINK presenta PAROC CGL 20cy, per l’isolamento di cantine e garage. Cantine, garage ed ambienti analoghi ...
Link Industries Isolanti HVAC e industria: isolamento industriale e accessori isolamento industriale; isolamento di condotte d'aria, tubazioni e sistemi di ventilazione
Link Industries Botole di ispezione per controsoffitti in cartongesso botole di ispezione per controsoffitti in cartongesso
Link Industries Link accessori navale: adesivi e sigillanti per l'isolamento industriale e navale Sigillante e adesivi per isolamento industriale, condizionamento e settore navale
PAROC CGL 20cy: doga rigida in lana di roccia per l'isolamento isolamento termo-acustico e protezione dal fuoco
Link Industries Reti antifessuranti per armatura del massetto Rete per armare il massetto antifessura