Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Restauro della facciata Si è trattato di un intervento molto esteso, relativo a una superficie di 50.000 mq di intonaco. La muratura originale era costituita da blocchi di ardesia, secondo il tradizionale stile ligure, legati con malta povera. Il vecchio intonaco della facciata è stato demolito completamente ed è stato ripristinato con l’utilizzo di materiali adatti al supporto murario. La superficie da trattare è stata bagnata a rifiuto un giorno prima dell’applicazione dell’intonaco (l’asciugatura è determinante, in quanto la superficie umida permette di evitare distacchi e ritiri da parte dell’intonaco stesso). ? stato utilizzato il Ciclo Röfix Calce Idraulica Il supporto è stato preparato eliminando gli intonaci ammalorati e le parti di muratura friabili; in seguito, è stato applicato a mano il rinzaffo Röfix 675 a base di calce idraulica naturale e sabbia silicea, con una copertura del 100%. Asciugatosi il rinzaffo (tre giorni di stagionatura), si è reso necessario inumidirlo di nuovo per garantire un’ottima adesione del successivo strato di intonaco. E’ stato utilizzato l’intonaco Röfix 694 a base di calce idraulica e di sabbia calcarea macinata a grana 3mm in quanto si era reso necessario avere un intonaco di spessore molto grande; è stato applicato in più mani fino a raggiungere lo spessore desiderato ed è stato protetto da un’asciugatura troppo rapida. Una volta asciugato l’intonaco (dieci giorni di stagionatura), è stata applicata la finitura tipo Röfix 345 a base di calce idraulica naturale leggermente idrorepellente. Tale finitura può essere lavorata con effetto fratazzato. La pittura è ai silossani. La storia dell’azienda L’attività di RÖFIX risale a più di un secolo fa: nel 1888 i fratelli Wehinger producevano mattoni e calce nei forni di proprietà. Data l’alta qualità della materia prima estratta nel territorio circostante, nel 1910 la produzione di mattoni lasciò il posto alla produzione di sola calce. Nel 1924 Hermann Wehinger rilevò la proprietà di entrambi i forni; a quei tempi l’azienda contava sette dipendenti. Dopo la guerra venne costruito il primo impianto automatico di spegnimento della calce e nel 1961 venne completato lo stabilimento di frantumazione del calcare. Al 1968 risale la produzione del primo premiscelato austriaco, utilizzato per la costruzione di un rifugio alpino. Dal 1972 fu incrementata l’automatizzazione della produzione e della ricerca, fu introdotta l’elettronica, aumentato il numero dei mezzi di trasporto, e fu creato un “servizio cantiere”. Inoltre si diede vita a un’adeguata struttura commerciale e soprattutto venne inaugurato un laboratorio di ricerca, controllo e sviluppo. L’ingresso in Italia avviene nel 1982 con la costruzione dello stabilimento di Parcines (Bz) a cui si sono aggiunte le unità produttive di Marcon (Ve), Prevalle (Bs), Comabbio (Va), Lonato (Bs) e Fontanafredda (PN), inaugurata nel gennaio 2005. L’attività L’attività di RÖFIX si articola in diversi settori: malta ed intonaco, calcestruzzo e relativo ripristino, pitture, rivestimenti e finiture colorate in polvere ed in pasta, massetti e fondi di posa, sistemi d’isolamento termico per esterni, risanamento e restauro. Per risolvere le problematiche peculiari di ognuno di questi settori sono stati sviluppati specifici prodotti e cicli di intervento. La grande competenza acquisita in oltre un secolo di attività consente a RÖFIX di affrontare contemporaneamente le diverse problematiche dei cantieri di nuova costruzione e di restauro, assicurando elevati standard qualitativi. I prodotti RÖFIX, se correttamente utilizzati, mantengono inalterato il loro valore nel tempo valorizzando gli edifici. L’azienda è inoltre in grado di fornire supporto tecnico nei cantieri per l’applicazione dei materiali e soluzioni personalizzate tramite il suo personale specializzato. Da sempre RÖFIX ritiene importante il recupero e la conservazione del patrimonio edilizio nazionale. Attraverso i numerosi convegni e fiere a cui partecipa, l’azienda si dimostra sensibile al confronto su tali tematiche con specialisti, docenti e ricercatori di alcune università da cui riceve indicazioni per rispondere al meglio alle esigenze emergenti nel settore. Per RÖFIX ottenere dei buoni risultati nel recupero edilizio significa sviluppare prodotti e tecniche applicative simili alle originarie; a tal proposito ha collaudato cicli applicativi a base di calce idraulica naturale certificata secondo la normativa UNI EN 459-1 che propone ai progettisti e agli operatori di settore. Rispettando il principio del “minimo intervento”, in alcuni casi l’azienda riesce a fornire prodotti con la stessa curva granulometrica dell’intonaco esistente che quindi viene conservato. Inoltre, l’attenzione per l’ambiente che da sempre caratterizza l’azienda si rispecchia nella scelta di materie prime naturali ed ecologiche e in cicli produttivi senza impatti negativi per l’ambiente. Per scaricare la scheda del prodotto Röfix 345 in PDF clicca qui Per scaricare la scheda del prodotto Röfix 675 in PDF clicca qui Per scaricare la scheda del prodotto Röfix 694 in PDF clicca qui Per ulteriori informazioni www.roefix.com Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
19/07/2023 RÖFIX Italia Nuova infografica, RÖFIX e la sostenibilità RÖFIX presenta i fatti e i dati inerenti alla sostenibilità della propria attività all'interno di una ...
19/04/2023 RÖFIX Italia RÖFIX Italia tra le aziende selezionate da Industria Felix Magazine e Cerved RÖFIX Italia è stata selezionata dall’inchiesta di Industria Felix Magazine e Cerved in qualità di impresa ...
19/12/2022 RÖFIX Italia Sul canale Yotube RÖFIX Italia i nuovi video applicativi RÖFIX Akademie Per mostrare al pubblico la qualità delle proprie soluzioni, volte a soddisfare ogni esigenza nell'ambito delle ...
19/10/2022 RÖFIX Italia Linea RÖFIX KREATIV: infinite possibilità con la nuova brochure e il configuratore Per scoprire tutti gli effetti in facciata della linea RÖFIX KREATIV è stata pubblicata la nuova ...
26/07/2022 RÖFIX Italia Configuratore RÖFIX, la tua facciata cambia colore in un click RÖFIX lancia il configuratore per facciate, lo strumento grazie al quale si possono colorare le murature, ...
19/06/2017 RÖFIX Italia Nuova mazzetta di colori per interni InColorDesign RÖFIX SpA Italia amplia il proprio assortimento con la nuova mazzetta per gli interni InColorDesign. La nuova mazzetta ...
24/04/2017 RÖFIX Italia Sistemi per costruire RÖFIX, una gamma in forte crescita RÖFIX SpA Italia, parte di FIXIT GRUPPE possiede una lunga tradizione nello sviluppo di sistemi costruttivi ...
06/07/2015 RÖFIX Italia Tour Clienti, il viaggio di RÖFIX Ha avuto termine a Jesi (AN) il Tour Clienti, partito il 13 aprile e durato 6 settimane. ...
17/11/2012 RÖFIX Italia Sistema a cappotto antisismico SismaCalce L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, per frequenza dei terremoti e ...
17/01/2011 RÖFIX Italia Isolamento termico dei rivestimenti in pietra Abitasistema è il primo sitema garantito per la realizzazione integrata di rivestimenti in pietra ricostruita su ...
17/04/2010 RÖFIX Italia “Ricostruire è possibile”, Röfix partner del Convegno A seguito del terremoto del 6 aprile 2009 numerose iniziative hanno preso l’avvio al fine di ...
09/03/2010 RÖFIX Italia Riqualificazione dell’imponente Albergo Detraz con il sistema Rofix L’Albergo Detraz, imponente edificio su tre piani situato nel pieno centro di Salsomaggiore Terme (PR), è ...
22/12/2009 RÖFIX Italia L’oriente sceglie RÖFIX per la torre sulle alpi della Carinzia RÖFIX è intervenuta nel progetto di realizzazione della splendida Torre Cinese in Carinzia
04/04/2009 RÖFIX Italia RÖFIX : certificazione Natureplus per 12 prodotti Lo scorso ottobre, presso la sede centrale della RÖFIX SpA a Röthis, ha avuto luogo la ...
10/03/2009 RÖFIX Italia Nuova luce per il Santuario di Monte Castello a Tignale Il Santuario di Monte Castello a Tignale (BS), recentemente restaurato è tornato a splendere in un ...
08/11/2008 RÖFIX Italia Restauro della Chiesa S. Ambrogio a Ronco Briantino Rofix ha firmato l'intervento di restauro delle superfici decorate dei soffitti e del catino absidale della ...
22/04/2008 RÖFIX Italia Villa del Balbianello, ritorno agli antichi splendori Terrazzo degli innamorati: opera di restauro delle balaustre ottocentesche di Villa Balbianello, progetto dell’intervento di Röfix
10/04/2008 RÖFIX Italia Roefix Corktherm per la Villa monofamiliare a Calco La villa monofamiliare a Calco certificata A+ da CasaClima si inserisce in un intervento che riguarda ...
15/01/2008 RÖFIX Italia RÖFIX SpA ottiene il riconoscimento ufficiale di Partner CasaClima I temi relativi alla tutela del clima ed ai costi energetici influenzano i sistemi di vita ...
30/10/2007 RÖFIX Italia Primo premio di Architettura per RÖFIX L’associazione di architetti Köberl, Giner, Wucherer, Pfeifer di Innsbruck ha ottenuto un grande successo al concorso ...
21/12/2006 RÖFIX Italia Villa Crivelli a Inverigo, un angolo di antico splendore Villa Crivelli di Inverigo, in fase di ristrutturazione e restauro, si presta a numerose e diverse ...
14/04/2006 RÖFIX Italia Aia di Verderio L’edificio oggetto dell’intervento di Röfix è l’Aia di Verderio. Opera di ingegnosa bioedilizia ottocentesca appartenente al ...
04/03/2006 RÖFIX Italia Chiesa Nostra Signora del Carmine L’edificio oggetto dell’intervento è la Chiesa Nostra Signora del Carmine a Luceto (SV) con il ripristino ...
13/02/2006 RÖFIX Italia I sistemi di isolamento termico per esterni RÖFIX Tutti i sistemi di isolamento termico RÖFIX sono collaudati e certificati secondo i requisiti della guida ...
21/11/2005 RÖFIX Italia Chiesa Santo Spirito L’edificio oggetto dell’intervento Röfix è la Chiesa dello Spirito Santo a Cambiano. Il progetto ha riguardato ...
20/10/2005 RÖFIX Italia Cantine Ascheri a Bra Il progetto ha riguardato gli intonaci della facciata per creare un particolare effetto che lo facesse ...
14/10/2005 GRAS CALCE Palazzo Catena - Asti L’edificio oggetto dell’intervento di Röfix è il Palazzo Catena di Asti. Il progetto ha riguardato il ...
13/09/2005 RÖFIX Italia Restaurate la facciata e il campanile della Chiesa di San Nicola a Mallare La chiesa di San Nicola risale al 1570. Dedicata al patrono della città, la chiesa originaria ...
25/01/2005 RÖFIX Italia Rofix cura il restauro del Centro Culturale Fatebenefratelli Il complesso edilizio denominato “Centro Culturale Fatebenefratelli”, a Valmadrera (LC), è adiacente alla Chiesa Parrocchiale di ...
12/10/2004 RÖFIX Italia L'intervento Rofix al Santuario della Madonna di Montecastello Il Santuario della Madonna di Montecastello è la primitiva cappella di un castello appartenuto ai Vescovi ...
19/06/2004 RÖFIX Italia Palazzo Strassoldo restaurato da Rofix Joannis è un piccolo paese circondato dal verde che si estende nel centro della Bassa friulana. ...
05/04/2004 RÖFIX Italia Rofix restaura un antico Monastero Il Monastero del Lavello era probabilmente la cappella di un castello medievale, risalente addirittura al 1183, ...
23/03/2004 RÖFIX Italia Rofix ripristina il Garittone del Bastione di San Maurizio Il Garittone è un edificio eretto alla fine del Seicento a scopi difensivi e militari e ...
RÖFIX Italia Intonaci di fondo resistenti agli agenti esterni intonaci di fondo per interni ed esterni
RÖFIX Italia Pitture per l'edilizia in un vasto assortimento di colori Pitture per interni ed esterni
RÖFIX Italia Rivestimenti murali: protezione ed estetica delle facciate Rivestimento di facciate, pareti e soffitti
RÖFIX Italia Prodotti speciali per risanamento e restauro in bioedilizia risanamento e restauro di edifici
Perle di luce in un rivestimento murale L'evoluzione dei trend nel mondo del design ha sempre un maggiore impatto sull'immagine delle facciate degli ...
Restauro della Torre di Castellino Tanaro Il restauro della Torre di Castellino Tanaro (CN) è stato diretto e coordinato dal Prof. Arch. ...
Quartiere Casanova A Bolzano, nel quartiere CasaNova, è stata recentemente portata a termine la realizzazione del progetto architettonico ...
14/12/2010 RÖFIX Italia Pietra ricostruita su isolamento a cappotto: RÖFIX e Geopietra garantiscono il risultato